La città di Itajaí, nello stato brasiliano meridionale di Santa Catarina, sarà lo stopover sudamericano della edizione 2011-12 della Volvo Ocean Race. Itajaí giocherà il ruolo di ospite dell'evento per la prima volta, ma la regata ha già visitato il Brasile in sei precedenti occasioni.
"E' un onore per la nostra città fungere da ospite per un evento velico di questa portata e per le acque di Santa Catarina e del Brasile essere parte della Volvo Ocean Race, la più importante regata oceanica del mondo." Ha dichiarato il sindaco di Itajaí Jandir Bellini.
Per gli equipaggi partecipanti alla Volvo Ocean Race che dovranno affrontare le enormi sfide dei mari del sud, dove iceberg, balene, onde enormi e temperature polari sono il pane quotidiano Itajaí sarà un luogo fantastico dove rimettersi in forze prima di ripartire.
"Itajaí è un paradiso della nautica perciò è stato selezionato come stopover," ha detto il Governatore dello stato Luiz Henrique da Silveira. "Siamo orgogliosi di accogliere la Volvo Ocean Race."
Lo stato brasiliano di Santa Catarina ha ricevuto molti riconoscimenti come miglior destinazione turistica della nazione e si metterà alla prova come organizzatore di eventi su larga scala proprio con l'arrivo della Volvo Ocean Race. Il Race Village sarà ubicato nella zona del porto, dove sfocia il fiume Itajaí-Acu River, nei pressi dell'area metropolitana ma anche del resort balneare di Camboriú.
La prima partecipazione brasiliana alla regata risale all'edizione 2005-06, in cui il team Brazil 1 concluse con un ottimo terzo posto assoluto, un risultato più che positivo per un equipaggio composto in gran parte da velisti "verde oro". Poi lo skipper e campione olimpico brasiliano Torben Grael ha condotto Ericsson 4 alla vittoria overall nell'evento del 2008-09.
Knut Frostad, CEO della Volvo Ocean Race, e componente dell'equipaggio di Brasil 1 nell'edizione 2005-06 ha dichiarato "Siamo felici di confermare l'aggiunta di Itajaí come località protagonista del nostro giro del mondo a vela. Dopo aver doppiato Capo Horn certamente i nostri velisti apprezzeranno il caldo benvenuto per cui il Brasile è famoso e la località sarà il luogo ideale per riprendersi dalle fatiche di una tappa così impegnativa."
I restanti stopover saranno resi noti entro la fine di marzo.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile