Sono state sospese le ricerche sia dei rottami dell’ Airbus, sia dei corpi dei passeggeri del volo Air France 477 precipitato in mare 27 giorni fà in pieno oceano Atlantico. Lo hanno comunicato le forze armate brasiliane tramite il loro portavoce, il tenente colonnello Henry Munhoz. E’ stata, ha affermato il portavoce, la più completa operazione di ricerca e recupero in mare che sia mai stata effettuata dalle forze armate brasiliane, sia in termini di durata che di impiego di uomini e mezzi. Sono stati impiegati sul campo 12 aerei e 11 navi che però, negli ultimi nove giorni, non hanno avvistato nessun corpo. Solo 51 dei 228 sono stati recuperati e al momento ne sono stati identificati solo 14, tra cui quello del pilota francese dell’Airbus, unica indiscrezione trapelata dalle autorità brasiliane che non hanno permesso ad alcun parente di vedere i corpi. A Recife i medici legali continuano a lavorare per una identificazione certa anche degli altri 37 cadaveri, ma il lavoro è improbo per quei cadaveri che sono stati ritrovati dopo molti giorni. I pezzi dell’Airbus recuperati sono circa 600 e sono a disposizione delle autorità francesi che hanno annunciato per il 2 luglio una prima relazione sullo stato dell’inchiesta. Nessuna notizia delle ricerca delle scatole nere che è affidata alla marina francese e dovrebbe proseguire ancora per alcuni giorni, o almeno fino a quando possa essere ancora tecnicamente possibile la ricezione di un segnale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese