“Sardegna, sei felice con Tirrenia?” Certo che no, è stata la risposta di 18437 sardi che dal 13 ottobre scorso hanno risposto all’appello lanciato da Vincenzo Onorato, armatore di Moby, con l’obiettivo far esprimere agli isolani la loro opinione sui servizi di collegamento con il continente attraverso una raccolta firme sul sito della Compagnia o partecipando a un viaggio gratis il 20, 21 e 22 ottobre sulle tratte Olbia – Piombino e Olbia – Livorno. «Ben 6.708 passeggeri hanno viaggiato a bordo delle nostre navi nei tre giorni dell’iniziativa e più di 11 mila firme (11749) sono state raccolte sul sito e nelle biglietterie portuali», afferma Vincenzo Onorato. «Un risultato non da poco che testimonia come il tema della continuità territoriale stia a cuore ai sardi e anche a noi della Moby. Personalmente credo moltissimo nella campagna che stiamo portando avanti contro i finanziamenti al Gruppo Tirrenia, un’azienda di Stato che riceve contributi per oltre 200 milioni di euro all’anno». Ma a cosa serve questa iniziativa oltre che a rendere noto un disagio incontestabile per chi vive in Sardegna? “… andrò avanti – prosegue Onorato - finché non verrà indetta una gara pubblica tra competitor nazionali e internazionali, atta a garantire la continuità territoriale e che tenga principalmente conto delle reali esigenze della popolazione sarda e delle altre isole». I grandi armatori, quindi affilano le armi, in attesa della privatizzazione della Tirrenia che è paragonabile, per complessità ed esuberi, a quella dell’Alitalia, dove un altro grande armatore napoletano, anzi sorrentino, Gianluigi Aponte (MSC) partecipa alla cordata CAI.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi