“Sardegna, sei felice con Tirrenia?” Certo che no, è stata la risposta di 18437 sardi che dal 13 ottobre scorso hanno risposto all’appello lanciato da Vincenzo Onorato, armatore di Moby, con l’obiettivo far esprimere agli isolani la loro opinione sui servizi di collegamento con il continente attraverso una raccolta firme sul sito della Compagnia o partecipando a un viaggio gratis il 20, 21 e 22 ottobre sulle tratte Olbia – Piombino e Olbia – Livorno. «Ben 6.708 passeggeri hanno viaggiato a bordo delle nostre navi nei tre giorni dell’iniziativa e più di 11 mila firme (11749) sono state raccolte sul sito e nelle biglietterie portuali», afferma Vincenzo Onorato. «Un risultato non da poco che testimonia come il tema della continuità territoriale stia a cuore ai sardi e anche a noi della Moby. Personalmente credo moltissimo nella campagna che stiamo portando avanti contro i finanziamenti al Gruppo Tirrenia, un’azienda di Stato che riceve contributi per oltre 200 milioni di euro all’anno». Ma a cosa serve questa iniziativa oltre che a rendere noto un disagio incontestabile per chi vive in Sardegna? “… andrò avanti – prosegue Onorato - finché non verrà indetta una gara pubblica tra competitor nazionali e internazionali, atta a garantire la continuità territoriale e che tenga principalmente conto delle reali esigenze della popolazione sarda e delle altre isole». I grandi armatori, quindi affilano le armi, in attesa della privatizzazione della Tirrenia che è paragonabile, per complessità ed esuberi, a quella dell’Alitalia, dove un altro grande armatore napoletano, anzi sorrentino, Gianluigi Aponte (MSC) partecipa alla cordata CAI.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"