Esiste una profonda differenza fra promotion commerciale e impegno sociale: gli uomini e le donne di Moby e Tirrenia conoscono questo confine e nell’anno in cui la vulnerabilità delle donne sui posti di lavoro è emersa in modo così drammatico, l’idea non è il frutto casuale di una aggressiva politica di marketing: è un impegno e una condivisione che si traduce in un fatto concreto: tutte le donne che prenoteranno da oggi sino a 3 giugno prossimo un biglietto su una nave Moby o Tirrenia valido per partenze sino al 30 novembre, non lo pagheranno.
Lo sconto, disponibile su moltissime partenze, sarà applicato (al netto di tasse, diritti e competenze) alla tariffa “adulto” della donna che prenoti contemporaneamente per almeno un altro passeggero, che può essere un bambino fino agli 11 anni o un altro adulto pagante, ed è valido per le destinazioni Moby e Tirrenia in Sardegna, Sicilia, Corsica ed Elba (salvo disponibilità posti riservati all’iniziativa, sulle date in cui essa è prevista).
E non c’è nulla di casuale se, per decorare due navi della sua flotta, il Gruppo Onorato Armatori abbia scelto come simboli Wonder Woman e Supergirl, icone dell’universo femminile, ma anche della forza e del carattere, di cui in primis le componenti femminili dei nostri equipaggi danno quotidianamente prova.
La promozione che parte oggi riguarda i quattro gioielli del Mar Mediterraneo: le splendide spiagge e l’acqua cristallina della Sardegna (dove Moby e Tirrenia garantiscono fino a 24 corse al giorno), la bellezza seducente e selvaggia della Corsica, la storia e gli scenari naturali unici della Sicilia, le bianche scogliere e gli anfratti della costa dell’Isola d’Elba.
Con oltre 40.000 partenze programmate quest’anno per 31 porti, il Gruppo garantisce il network di collegamenti più esteso di tutto il Mar Mediterraneo. Sulle navi Onorato Armatori l’anno scorso hanno viaggiato oltre 6 milioni e mezzo di passeggeri.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi