venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

Vesuvio Race: partenza il 6/4 davanti a Castellammare

vesuvio race partenza il davanti castellammare
Gianluca Agata (comunicato stampa)

Tutto pronto per la quinta edizione della Vesuvio Race, regata velica in programma nel calendario nazionale sabato 6 aprile (partenza ore 11) nelle acque del Golfo di Napoli. Cinquanta  saranno le imbarcazioni in gara con equipaggi provenienti da diverse regioni italiane che hanno confermato la loro presenza. In lista iscritti compaiono "Soulaima" di Davide Russo, la barca che difende il guidone del Reale Yacht Club Canottieri Savoia che ha vinto in classe ORC la 52esima edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli. E ancora "Pappiciotto" del Circolo Nautico Torre del Greco, protagonista della classe Sport Boat e “Globulo Rosso” dello Yacht Club Gaeta protagonista della Tre Golfi di qualche anno fa tra le più competitive del lotto.

Questi sono solo alcuni dei protagonisti della quinta edizione della Vesuvio Race, manifestazione che, come da tradizione, è studiata per far godere la vela al pubblico da terra, nell'immaginario collettivo sport che si pratica al largo ma che presenterà alcune boe sotto costa per godere dello spettacolo. Come sul litorale di Castellammare, oppure la baia di Torre Annunziata, la Corricella a Procida o Marina della Lobra, di fronte lo scoglio del Vervece. 

La regata è organizzata dal Circolo Nautico di Torre Annunziata con il supporto essenziale del Porto Turistico di Marina di Stabia, sede logistica della manifestazione sin dalla prima edizione nel 2018. La lista completa di tutti gli iscritti può essere consultata al link: https://www.vesuviorace.com/iscritti/

L’evento apre il circuito delle più importanti regate offshore previste in V ZONA e lambisce la costa del Golfo di Napoli, accarezzandone i maggiori punti di interesse. La regata si sviluppa infatti in tre percorsi di varie difficoltà che, partendo da Marina di Stabia, toccano diversi luoghi del territorio, come ad esempio le isole di Procida, Ischia, Capri e lo scoglio del Vervece, per poi navigare lungo la costiera sorrentina. Si tratta di uno spettacolo affascinante non solo per gli equipaggi che si confronteranno in mare, ma anche per chi vorrà seguire la sfida dalla terraferma.

Dove assistere alla regata?

Point 1: Partenza. Castellammare di Stabia – Torre Annunziata:  Sarà possibile assistere allo spettacolo della partenza nelle acque antistanti il litorale Stabiese, nella tarda mattinata di sabato 6 aprile (primo segnale di partenza alle ore 11:00 utc); 

Point 2: Boa di Torre Annunziata. Una volta partite, le flotte si dirigeranno verso una boa gialla posizionata sotto costa nella baia di Torre Annunziata per poi proseguire il proprio percorso. La boa sarà veramente vicina alla costa e quindi facilmente visibile  dal litorale torrese.

Point 3: Marina di Corricella. La flotta principale raggiungerà la boa di Procida, posizionata a poche spanne dalla baia della Corricella, il cui passaggio può avvenire già dal primo pomeriggio a seconda delle condizioni e dalla velocità delle imbarcazioni. In ogni caso sarà possibile monitorare la flotta grazie al servizio di Tracking

Point 4: Scoglio del Vervece. L’agguerrita flotta degli sport boat (“I piccoli”) si dirige invece verso lo scoglio del Vervece, distante meno di un miglio dal porticciolo di Marina della Lobra (Sorrento). Una flotta che rimane per lo più compatta data l’omogeneità delle imbarcazioni partecipanti. 

Come seguire la regata a distanza?

Tutti i curiosi e gli appassionati potranno consultare il tracking live della regata, aggiornato in tempo reale, consultabile al link che verrà reso disponibile sui canali ufficiali e sui canali social della manifestazione. Ogni imbarcazione in gara seguirà uno dei tre percorsi previsti:  Vesuvio Race, Vesuvio Race Light e Vesuvio Race Coastal.

 

Il weekend si aprirà con un incontro pre-regata con i team, un briefing volto a descrivere il quadro delle condizioni meteo marine a cura del Centro Campano per il Monitoraggio e la Modellistica Marina e Atmosferica dell’Università Parthenope diretto dal prof. Giorgio Budillon. Seguirà la preparazione degli equipaggi che si appresteranno a raggiungere la linea del via, pronti per il segnale di partenza previsto per le ore 11:00 di sabato mattina.

Sponsor a supporto del territorio

Sede logistica dell’evento come ogni anno è lo splendido porto di Marina di Stabia, uno scenario d’eccezione che rende la regata possibile ed unica nel suo genere nel panorama della vela in provincia di Napoli. La regata è promossa dal CNTA (Circolo Nautico di Torre Annunziata) e organizzata dal Comitato Vesuvio Race in collaborazione con Banca Progetto, banca digitale specializzata nei servizi per le piccole e medie imprese italiane e per la clientela privata. Nata in un periodo di profonda trasformazione del settore bancario, Banca Progetto si fonda sui valori di integrità, correttezza, trasparenza e cooperazione, essenziali nella vita così come nello sport. Questi i motivi che l’hanno spinta ad abbracciare con slancio l’opportunità di promuovere l’evento sportivo velico più interessante della stagione.

 


03/04/2024 12:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci