sabato, 19 luglio 2025

ATTUALITÀ

Verona: sempre più internazionale Fieracavalli

L’internazionalità di Fieracavalli è una delle caratteristiche più rappresentative di questa 112° edizione che, insieme ai tradizionali padiglioni dedicati alle razze più importanti provenienti dall’Europa e dal resto del mondo, hanno visto in aumento la percentuale di espositori stranieri. Quest’anno Fieracavalli conferma e implementa le storiche presenze commerciali dall’Europa, in particolare da Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda e si arricchisce di nuove partecipazioni da Austria, Svizzera, Ungheria e Slovenia. Nuovi contenuti ed iniziative speciali arrivano da ogni parte del mondo popolando i numerosi Saloni della manifestazione e riscuotendo grande interesse da parte del pubblico, sempre più numeroso in questa edizione: dal Salone dedicato al Turismo dove la Sweden Horse Riding, l’Eden Hill Ireland e il Kenya Tourist Board raccontano i loro patrimoni vissuti attraverso al cavallo, fino al Salone del cavallo Spagnolo e sudamericano, tra i più apprezzati di questa edizione. Al padiglione 8 di Fieracavalli per la prima volta è stata realizzata un’area dedicata al Sudamerica, con il primo Concorso Europeo di Cavallo Criollo e questa è stata la giusta occasione anche per festeggiare il Bicentenario della Repubblica Argentina con momenti di folklore, spettacoli e tradizioni locali. Ed anche il mondo spagnolo ha le sue star quando si parla di cavalli. “Salinero”, ad esempio è il nome dello splendido star indiscussa della celebre Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre di Jerez de la Frontera, mentre “Del Siete La Chinaza” è la campionessa più attesa nella prima edizione del campionato europeo di morfologia di cavallo Criollo, che si concluderà con la premiazione domenica 7 novembre. La famosa cavalla è nota, oltre che per le sue rare particolarità morfologiche, anche per il talento innato nelle competizioni di Tambores, la versione latino-americana del Barrel racing.
L’edizione numero 112 di Fieracavalli è nel segno della cooperazione internazionale, stamane con la sigla dell’importante accordo tra Veronafiere e NBHA per la creazione di circuito mondiale di Barrel Racing, mentre è di ieri la presentazione di Veronafiere e Fieracavalli come case history nell’ambito dell’organizzazione di eventi per la promozione del marketing territoriale, alla quale hanno presenziato ufficialmente autorità provenienti dai 7 paesi coinvolti nel progetto SeeNet: Albania, Bosnia, Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia.


06/11/2010 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci