Proseguono a pieno ritmo, nel cantiere cagliaritano della Marina di Sant’Elmo, i lavori di preparazione di Vento di Sardegna i vista degli impegni oceanici del 2012.
Dieci operai specializzati dello staff VDS, all’opera da Natale, hanno effettuato il totale disassemblaggio e riassemblaggio di ogni componente della barca, per evitare sorprese in oceano e soprattutto ricercare il miglioramento delle performance. Gli interventi di alta tecnologia, che per la prima volta vengono eseguiti a Cagliari, si sono concentrati sulle vele (che la Veleria Mura ha specificatamente studiato per l’oceano) e sulla chiglia (il bulbo è stato assottigliato, con il doppio obiettivo di ridurre il peso e l’attrito). Con ulteriori alleggerimenti a bordo, l’Open 50′ è “dimagrito” dell’8% e il suo progetto, ormai datato, è stato aggiornato agli standard di tecnologia e design attuali.
Un ulteriore passo compiuto, riaggiornare l’impianto elettrico e soprattutto quello elettronico, con tutta la nuova strumentazione della casa britannica Raymarine (di cui Andrea Mura è stato nominato ambassador e principale tester delle più importanti novità immesse sul mercato) che ha permesso di allestire Vento di Sardegna come un aeroplano con il top della tecnologia attualmente in vendita.
Completata l’impiantistica, in questi giorni lo staff si dedica al restyling esterno.
Nella foto, Andrea Corvetto e Cesare Deidda dell’Autocarrozzeria Sasca di Assemini impegnati nella stesura sullo scafo del Polysil. Si tratta di uno specialissimo prodotto della nanotecnologia che ha reso, dove applicato, lucentezza estrema, durezza il 50 % in più dello smalto e il 50 % di scorrevolezza all’acqua in più sempre dello smalto.
Con Vento di Sardegna il Polysil viene applicato per la prima volta nell’Isola. Di recente è stato utilizzato per il trattamento di Maserati di Giovanni Soldini e viene costantemente impiegato sulle monoposto di Formula 1. Nei prossimi mesi invece sarà applicato su tutte le barche della squadra italiana a Londra 2012.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri