Proseguono a pieno ritmo, nel cantiere cagliaritano della Marina di Sant’Elmo, i lavori di preparazione di Vento di Sardegna i vista degli impegni oceanici del 2012.
Dieci operai specializzati dello staff VDS, all’opera da Natale, hanno effettuato il totale disassemblaggio e riassemblaggio di ogni componente della barca, per evitare sorprese in oceano e soprattutto ricercare il miglioramento delle performance. Gli interventi di alta tecnologia, che per la prima volta vengono eseguiti a Cagliari, si sono concentrati sulle vele (che la Veleria Mura ha specificatamente studiato per l’oceano) e sulla chiglia (il bulbo è stato assottigliato, con il doppio obiettivo di ridurre il peso e l’attrito). Con ulteriori alleggerimenti a bordo, l’Open 50′ è “dimagrito” dell’8% e il suo progetto, ormai datato, è stato aggiornato agli standard di tecnologia e design attuali.
Un ulteriore passo compiuto, riaggiornare l’impianto elettrico e soprattutto quello elettronico, con tutta la nuova strumentazione della casa britannica Raymarine (di cui Andrea Mura è stato nominato ambassador e principale tester delle più importanti novità immesse sul mercato) che ha permesso di allestire Vento di Sardegna come un aeroplano con il top della tecnologia attualmente in vendita.
Completata l’impiantistica, in questi giorni lo staff si dedica al restyling esterno.
Nella foto, Andrea Corvetto e Cesare Deidda dell’Autocarrozzeria Sasca di Assemini impegnati nella stesura sullo scafo del Polysil. Si tratta di uno specialissimo prodotto della nanotecnologia che ha reso, dove applicato, lucentezza estrema, durezza il 50 % in più dello smalto e il 50 % di scorrevolezza all’acqua in più sempre dello smalto.
Con Vento di Sardegna il Polysil viene applicato per la prima volta nell’Isola. Di recente è stato utilizzato per il trattamento di Maserati di Giovanni Soldini e viene costantemente impiegato sulle monoposto di Formula 1. Nei prossimi mesi invece sarà applicato su tutte le barche della squadra italiana a Londra 2012.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon