Tanta emozione e commozione all’affollato varo di “Vento di Sardegna” arricchito dalla presenza del Governatore della Regione Autonoma della Sardegna, Ugo Cappellacci, in veste di padrino del varo.
Andrea Mura ha dichiarato “è per me un onore che sia proprio il Presidente della Regione Sardegna a inaugurare la barca, non solo per testimoniare l’impegno del nostro territorio nell’innovazione progettuale e tecnologica, ma anche perché mi ha sostenuto con fiducia ed entusiasmo nei tre anni passati, permettendomi di poter vincere in oceano sotto i colori del vessillo dei 4 mori e della bandiera italiana. Per questo gli sarò sempre grato. Io e la mia squadra abbiamo duramente lavorato in questi mesi per essere oggi pronti al varo e ora ci attende la complessa messa a punto della barca in vista della prossima Ostar, la regata atlantica in solitario che prenderà il via il prossimo 27 maggio dall’Inghilterra”.
La barca è stata posizionata al fianco della banchina del Marina di S. Elmo e appesa alla gru, per permettere a tutti i presenti di poterla ammirare in tutte le sue angolature, scoprirne i segreti e immortalare.
Il Presidente ha commentato “è un privilegio poter inaugurare la nuova versione Vento di Sardegna che ha già vinto molto e che ha promosso con grande successo la nostra terra nel mondo. Auguro con il cuore ad Andrea e a tutta la sua squadra di continuare a collezionare prestigiosi successi che testimonino il valore della nostra terra in tutti gli oceani”.
Il Presidente ha poi avviato la procedura del varo con una ben augurante bottiglia di vino rosso delle Cantine Argiolas infranta sopra il nuovo “siluro” della barca. Una sequenza di momenti magici che hanno regalato a tutti i presenti forti emozioni.
Vento di Sardegna è stata poi messa in acqua e alberata con il nuovo sartiame in Carbonio soffice ultra tecnologico della Future Fibres. L’evento si è concluso con una degustazione di Formaggi della Argiolas Formaggi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter