Una stazione di rifornimento avveniristica, a basso impatto ambientale, esempio di eccellenza nell’uso delle tecnologie ecosostenibili e nel rispetto degli standard di sicurezza. E’ il nuovo distributore di gasolio e GPL per natanti inaugurato oggi a Santa Marta, da Veneziana Bunkeraggi s.r.l., società del Gruppo Tositti.
Primo caso in assoluto in Laguna e in Italia, l’impianto rappresenta un vero e proprio “laboratorio ecologico” all’avanguardia in cui coesisteranno, oltre al distributore di gasolio agevolato, gasolio SAC e GPL, un sistema per la raccolta delle acque nere e acque di sentina, una mini centrale eolica fotovoltaica e un sistema di illuminazione a risparmio energetico ed alta efficienza.
L’impianto di Veneziana Bunkeraggi è rifornito da Eni che, in forza della sua comprovata esperienza nella realizzazione di prodotti petroliferi e dei continui investimenti nella ricerca di prodotti innovativi e a sempre minor impatto ambientale, garantisce la qualità dei prodotti, integrandosi quindi con gli obiettivi di sostenibilità propri del nuovo impianto.
La nuova stazione, che si trova a Venezia in Testata Silo, è stata presentata allo Spazio Porto, nell’ex Chiesa di Santa Marta dal presidente di Veneziana Bunkeraggi Stefano Tositti, ed è stata ufficialmente inaugurata da Massimo Cacciari, sindaco di Venezia, insieme con Pierantonio Belcaro, assessore all’Ambiente del Comune di Venezia, Angelo Fanelli, vicepresidente esecutivo di Eni Divisione Refining e Marketing e Paolo Costa, Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia.
“Incentivare al massimo l’uso di carburanti che non inquinino, come il GPL, - ha dichiarato il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari - dovrebbe essere l’obiettivo prioritario nell’ambito della tutela e della salvaguardia della Laguna; per questo è stata importante la collaborazione con Veneziana Bunkeraggi.”
“L’apertura del grosso impianto di rifornimento della Veneziana Bunkeraggi – ha commentato l’Assessore all’Ambiente del Comune di Venezia Pierantonio Belcaro rappresenta per la città di Venezia un ulteriore intervento di eccellenza nelle azioni concrete a favore della qualità delle acque della Laguna, della qualità dell’aria e dell’ambiente in generale”.
"Eni è lieta di aver collaborato a questo progetto importantissimo per i suoi contenuti tecnologici e di sostenibilità - ha sottolineato Angelo Fanelli - Siamo orgogliosi di aver inaugurato il secondo impianto al mondo marchiato Eni proprio qui a Venezia".
Il progetto, costato 2 milioni di euro e interamente realizzato da Veneziana Bunkeraggi, è sostenuto da AGIRE, Agenzia Veneziana per l’Energia, e fa parte del Piano Energetico Comunale che promuove l’uso del GPL per le imbarcazioni da diporto. Si inserisce inoltre nel programma regionale “Nautica sostenibile nella Laguna di Venezia” e rientra nelle finalità del progetto europeo “MOBILIS”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del 6° Programma Quadro (Civitas II).
Grazie all’uso del GPL marino i motori delle imbarcazioni abbattono le emissioni inquinanti del 20 per cento in aria e dell’80 per cento in acqua. L’obiettivo di Comune e Regione è quello di incentivare l’uso del GPL nautico anche fra i privati per abbattere sensibilmente l’inquinamento della laguna veneziana. Il servizio di raccolta e smaltimento dei residui oleosi e delle acque nere e di sentina dei natanti è il primo esempio del genere a Venezia e darà la possibilità di limitare i danni dovuti agli scarichi che le imbarcazioni riversano direttamente in mare.
La stazione di rifornimento è stata progettata per essere a bassissimo impatto visivo e ambientale. Autosufficiente dal punto di vista energetico, sarà dotata di una mini turbina eolica e di una vela fotovoltaica. Il sistema di illuminazione a led garantirà il risparmio energetico, il contenimento dell’inquinamento luminoso, la sicurezza della banchina nelle ore notturne e la valorizzazione della qualità complessiva dell’area occupata dall’impianto. Oltre all’elevato livello tecnologico e di rispetto ambientale, la stazione è stata progettata secondo i più severi criteri di sicurezza.
Veneziana Bunkeraggi è situata alla convergenza dei Canali Giudecca e Scomenzera, facilmente raggiungibile da tutti i tipi di natanti. La stazione, che sarà pienamente operativa da fine marzo, funzionerà 365 giorni l’anno e gestirà un serbatoio della capienza di 215.000 litri.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"