sabato, 8 novembre 2025

ATTUALITÀ

Venezia: Cacciari inaugura primo distributore gpl marino d'Italia

Una stazione di rifornimento avveniristica, a basso impatto ambientale, esempio di eccellenza nell’uso delle tecnologie ecosostenibili e nel rispetto degli standard di sicurezza. E’ il nuovo distributore di gasolio e GPL per natanti inaugurato oggi a Santa Marta, da Veneziana Bunkeraggi s.r.l., società del Gruppo Tositti.
Primo caso in assoluto in Laguna e in Italia, l’impianto rappresenta un vero e proprio “laboratorio ecologico” all’avanguardia in cui coesisteranno, oltre al distributore di gasolio agevolato, gasolio SAC e GPL, un sistema per la raccolta delle acque nere e acque di sentina, una mini centrale eolica fotovoltaica e un sistema di illuminazione a risparmio energetico ed alta efficienza.
L’impianto di Veneziana Bunkeraggi è rifornito da Eni che, in forza della sua comprovata esperienza nella realizzazione di prodotti petroliferi e dei continui investimenti nella ricerca di prodotti innovativi e a sempre minor impatto ambientale, garantisce la qualità dei prodotti, integrandosi quindi con gli obiettivi di sostenibilità propri del nuovo impianto.
La nuova stazione, che si trova a Venezia in Testata Silo, è stata presentata allo Spazio Porto, nell’ex Chiesa di Santa Marta dal presidente di Veneziana Bunkeraggi Stefano Tositti, ed è stata ufficialmente inaugurata da Massimo Cacciari, sindaco di Venezia, insieme con Pierantonio Belcaro, assessore all’Ambiente del Comune di Venezia, Angelo Fanelli, vicepresidente esecutivo di Eni Divisione Refining e Marketing e Paolo Costa, Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia.
“Incentivare al massimo l’uso di carburanti che non inquinino, come il GPL, - ha dichiarato il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari - dovrebbe essere l’obiettivo prioritario nell’ambito della tutela e della salvaguardia della Laguna; per questo è stata importante la collaborazione con Veneziana Bunkeraggi.”

“L’apertura del grosso impianto di rifornimento della Veneziana Bunkeraggi – ha commentato l’Assessore all’Ambiente del Comune di Venezia Pierantonio Belcaro rappresenta per la città di Venezia un ulteriore intervento di eccellenza nelle azioni concrete a favore della qualità delle acque della Laguna, della qualità dell’aria e dell’ambiente in generale”.
"Eni è lieta di aver collaborato a questo progetto importantissimo per i suoi contenuti tecnologici e di sostenibilità - ha sottolineato Angelo Fanelli - Siamo orgogliosi di aver inaugurato il secondo impianto al mondo marchiato Eni proprio qui a Venezia".
Il progetto, costato 2 milioni di euro e interamente realizzato da Veneziana Bunkeraggi, è sostenuto da AGIRE, Agenzia Veneziana per l’Energia, e fa parte del Piano Energetico Comunale che promuove l’uso del GPL per le imbarcazioni da diporto. Si inserisce inoltre nel programma regionale “Nautica sostenibile nella Laguna di Venezia” e rientra nelle finalità del progetto europeo “MOBILIS”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del 6° Programma Quadro (Civitas II).
Grazie all’uso del GPL marino i motori delle imbarcazioni abbattono le emissioni inquinanti del 20 per cento in aria e dell’80 per cento in acqua. L’obiettivo di Comune e Regione è quello di incentivare l’uso del GPL nautico anche fra i privati per abbattere sensibilmente l’inquinamento della laguna veneziana. Il servizio di raccolta e smaltimento dei residui oleosi e delle acque nere e di sentina dei natanti è il primo esempio del genere a Venezia e darà la possibilità di limitare i danni dovuti agli scarichi che le imbarcazioni riversano direttamente in mare.
La stazione di rifornimento è stata progettata per essere a bassissimo impatto visivo e ambientale. Autosufficiente dal punto di vista energetico, sarà dotata di una mini turbina eolica e di una vela fotovoltaica. Il sistema di illuminazione a led garantirà il risparmio energetico, il contenimento dell’inquinamento luminoso, la sicurezza della banchina nelle ore notturne e la valorizzazione della qualità complessiva dell’area occupata dall’impianto. Oltre all’elevato livello tecnologico e di rispetto ambientale, la stazione è stata progettata secondo i più severi criteri di sicurezza.
Veneziana Bunkeraggi è situata alla convergenza dei Canali Giudecca e Scomenzera, facilmente raggiungibile da tutti i tipi di natanti. La stazione, che sarà pienamente operativa da fine marzo, funzionerà 365 giorni l’anno e gestirà un serbatoio della capienza di 215.000 litri.


19/03/2010 18:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci