lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Veneto e Friuli Venezia Giulia insieme nel brand "Alto Adriatico"

veneto friuli venezia giulia insieme nel brand quot alto adriatico quot
Roberto Imbastaro

Due regioni, una costa, un unico brand. Veneto e Friuli Venezia realizzano uno dei punti più qualificanti del piano strategico nazionale sul Turismo varato dal ministro Franceschini. “E’ una delle prime attuazioni, se non la prima, che conosca”, conferma il vice presidente di Confturismo Marco Michielli, che guida anche la Confederazione regionale delle imprese turistiche del Veneto.

L’idea è di unire le forze per presentare all’estero le spiagge delle due regioni sotto un unico brand ispirato all’area geografica di appartenenza: l’Alto Adriatico. Il primo passo sarà uno studio di fattibilità ma in una prospettiva di collaborazione molto più ampia che potrà riguardare la logistica, le infrastrutture, i trasporti, l’ambiente.

Il percorso da seguire è stato delineato oggi nel corso di un incontro a Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto, tra il vicepresidente Gianluca Forcolin, l’assessore regionale al Turismo del Veneto Federico Caner, il vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello. All’incontro ha partecipato anche il vice presidente di Confturismo Marco Michielli. L’esempio che può fare da guida è quello del lago di Garda che si presenta in forma unitaria sul mercato turistico e sta crescendo in maniera esponenziale. “Un brand unico per l’Alto Adriatico – ha dichiarato l’assessore Caner – significa avere una potenza di fuoco maggiore e la possibilità di una presenza capillare a livello internazionale”. L’iniziativa va nel senso di dare concreta attuazione, nell’area del nord Adriatico, ad almeno due degli obiettivi specifici indicati dal Piano Strategico nazionale di sviluppo del turismo 2017-2022, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso mese di febbraio: “sostenere processi di aggregazione e governance pubblico/privata delle destinazioni” e “costruzione di itinerari interregionali di offerta turistica”. 

“Un approccio che testimonia la forte sensibilità di due tra le maggiori aree turistiche regionali del nostro Paese alle nuove tendenze della domanda - dichiara il vice presidente di Confturismo Marco Michielli - A un turista che privilegia sempre gli aspetti esperienziali della propria vacanza non ha senso presentare offerte delimitate da confini amministrativi ma bisogna, al contrario, proporre itinerari e formule i cui limiti siano solo quelli dell’esperienza che egli vuole vivere. In questo modo si realizzano anche importanti sinergie, ad esempio nel campo della promozione, che potenziano iniziative che, se condotte singolarmente, non potrebbero comunque essere altrettanto efficaci”.

“Di particolare importanza – aggiunge Michielli - il fatto che l’iniziativa parta da uno studio congiunto di fattibilità che non riguarda esclusivamente l’aspetto del turismo ma anche la fitta rete di servizi e condizioni, a partire dai trasporti, che sono elemento portante per l’effettivo sviluppo di nuovi flussi e l’aumento della permanenza media - e quindi della spesa - di quei turisti che già scelgono le destinazioni dell’Alto Adriatico”.

Da parte sua, l’assessore al turismo ha sottolineato l’importanza di costruire un percorso che punti ad una promozione turistica unica per le spiagge.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, che ha messo l’accento sulla logistica e i trasporti: tra sei mesi l’aeroporto di Ronchi dei Legionari sarà l’unico in Italia ad avere la stazione ferroviaria. “E’ arrivato il momento di partire – dichiara Bolzonello – e lo studio di fattibilità ci aiuterà a capire come posizionarci e a metterci nelle condizioni di operare in modo rapido le scelte strategiche da fare”.

“Sono felice che sia stata imboccata questa strada a regìa regionale – conclude il presidente di Federalberghi Veneto, Michielli – di cui la base dell’imprenditoria è convinta e va oltre la mera promozione delle spiagge”. “L’indagine concordata – ha aggiunto - permetterà di avere un quadro più preciso delle potenzialità di questa scelta e di individuare i target turistici su cui agire, a partire dal mercato tedesco che ha ancora ampie possibilità di crescita, per ampliare poi la collaborazione”..


 




22/05/2017 17:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci