giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELE D'EPOCA

Vele d'Epoca, Monfalcone: vincono “Mariska” e “Nembo II”

vele epoca monfalcone vincono 8220 mariska 8221 8220 nembo ii 8221
redazione

Dopo due splendide regate con temperature estive e venti moderati, disputate nel Golfo di Trieste, le imbarcazioni Mariska del 1908 nella categoria ‘Yachts Epoca’ e Nembo II del 1964 tra gli ‘Yachts Classici’ hanno vinto la sesta edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, svoltasi a Monfalcone (GO) dal 9 all’11 settembre 2022. Mariska, complice la doppia vittoria in tempo reale in entrambe le prove, si è vista assegnare anche il Trofeo Challenge Hannibal Classic. Barcolana 50, varata nel 2018, si è aggiudicata la vittoria nella categoria ‘Passere’, mentre Auriga del 1971 ha vinto sia nel raggruppamento ‘Yachts progettati da Carlo Sciarrelli’ che il Memorial Sergio Sorrentino dedicato all’ex campione del mondo nella Classe Dragone scomparso nel 2017 e assegnato al primo classificato della classe più numerosa. Betelgeuse, l’Alpa 9 del 1968 vincitore della prima edizione della Barcolana nel 1969, ha vinto tra le ‘Open Classic’. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone (www.yachtclubhannibal.it) in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, ha visto la partecipazione di 25 imbarcazioni. La regata, patrocinata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), valeva come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico e prima prova del “Trofeo Challenge dei due guidoni”, nato nel 2021 in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco. 

 

International Hannibal Classic significa anche intrattenimento a terra per armatori ed equipaggi, dal cocktail di benvenuto alla cena con musica dal vivo alla conferenza su temi nautico-culturali, affidata quest’anno allo stazzatore Nicola Sironi che ha descritto la storia della stazza internazionale. I presenti hanno potuto inoltre assistere e provare in prima persona l’innovativa piattaforma software di visualizzazione sviluppata dall’azienda triestina SimCoVR (Simulation Consultant Virtual Reality). Attraverso speciali occhiali a visione tridimensionale e un paio di joystick è stato possibile esplorare e salire virtualmente a bordo di Galeb, un 6 Metri S.I. del 1936 appena restaurato dal cantiere AA Custom di Monfalcone. È stato dimostrato come l’utilizzo della realtà immersiva, soprattutto in fase di restauro di uno yacht d’epoca, consenta di percepire profondità, altezza e dimensioni, intervenendo sulla componentistica, l’ossatura e l’impiantistica pur trovandosi anche a migliaia di chilometri di distanza. Un’anteprima che oltre a sorprendere e affascinare ha aperto nuovi orizzonti nel settore del recupero delle imbarcazioni storiche.     

Durante le premiazioni Anna Maria Cisint, sindaco di Monfalcone, ha sottolineato come ogni giorno al Marina Monfalcone si respiri vela e si viva l’emozione e la fatica di praticare un’attività fisica, mentre l’Assessore allo Sport Fabio Banello ha annunciato che proprio in questa location nascerà presto una scuola professionale per Maestri d’Ascia. Il presidente Scarpa ha infine ricordato come l’evento monfalconese sia stato inserito a pieno titolo nello Statuto del neonato Yacht Club Monfalcone. Ecco le classifiche dell’International Hannibal Classic 2022, suddivise per categoria:

YACHTS EPOCA: 1° Mariska (1908) – 2° Ciao Pais (1944) – 3° Serenity (1936)

YACHTS CLASSICI: 1° Nembo II (1964) – 2° Aglaja (1964) – 3° Auriga (1971)

OPEN CLASSIC: 1° Betelgeuse (1968) – 2° Capriccio (1970) – 3° Mau III (1967)

PASSERE: 1° Barcolana 50 (2018) – 2° Janega (1990) – 3° Nababbo II (2000)

YACHTS Prog. CARLO SCIARRELLI: 1° Auriga (1971) – 2° Tiziana IV (2002) – 3° Aglaja (1964)

Tra i premi ricevuti dai primi classificati di ogni raggruppamento anche una stampa personalizzata su carta nautica realizzata dall’artista triestina Lorenza Fonda LF Nautical Art.

Le ultime due prove della Coppa AIVE dell’Adriatico 2022, composta annualmente da cinque appuntamenti, si svolgeranno entrambe a Trieste l’1 e 2 ottobre in occasione del “XXV Raduno Città di Trieste”, dove verrà assegnato anche il secondo “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, e sabato 8 ottobre in occasione della “Barcolana Classic”, dove saranno proclamati i vincitori stagionali. 

 


12/09/2022 10:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci