venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELE D'EPOCA

Vele d'Epoca, Monfalcone: vincono “Mariska” e “Nembo II”

vele epoca monfalcone vincono 8220 mariska 8221 8220 nembo ii 8221
redazione

Dopo due splendide regate con temperature estive e venti moderati, disputate nel Golfo di Trieste, le imbarcazioni Mariska del 1908 nella categoria ‘Yachts Epoca’ e Nembo II del 1964 tra gli ‘Yachts Classici’ hanno vinto la sesta edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, svoltasi a Monfalcone (GO) dal 9 all’11 settembre 2022. Mariska, complice la doppia vittoria in tempo reale in entrambe le prove, si è vista assegnare anche il Trofeo Challenge Hannibal Classic. Barcolana 50, varata nel 2018, si è aggiudicata la vittoria nella categoria ‘Passere’, mentre Auriga del 1971 ha vinto sia nel raggruppamento ‘Yachts progettati da Carlo Sciarrelli’ che il Memorial Sergio Sorrentino dedicato all’ex campione del mondo nella Classe Dragone scomparso nel 2017 e assegnato al primo classificato della classe più numerosa. Betelgeuse, l’Alpa 9 del 1968 vincitore della prima edizione della Barcolana nel 1969, ha vinto tra le ‘Open Classic’. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone (www.yachtclubhannibal.it) in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, ha visto la partecipazione di 25 imbarcazioni. La regata, patrocinata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), valeva come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico e prima prova del “Trofeo Challenge dei due guidoni”, nato nel 2021 in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco. 

 

International Hannibal Classic significa anche intrattenimento a terra per armatori ed equipaggi, dal cocktail di benvenuto alla cena con musica dal vivo alla conferenza su temi nautico-culturali, affidata quest’anno allo stazzatore Nicola Sironi che ha descritto la storia della stazza internazionale. I presenti hanno potuto inoltre assistere e provare in prima persona l’innovativa piattaforma software di visualizzazione sviluppata dall’azienda triestina SimCoVR (Simulation Consultant Virtual Reality). Attraverso speciali occhiali a visione tridimensionale e un paio di joystick è stato possibile esplorare e salire virtualmente a bordo di Galeb, un 6 Metri S.I. del 1936 appena restaurato dal cantiere AA Custom di Monfalcone. È stato dimostrato come l’utilizzo della realtà immersiva, soprattutto in fase di restauro di uno yacht d’epoca, consenta di percepire profondità, altezza e dimensioni, intervenendo sulla componentistica, l’ossatura e l’impiantistica pur trovandosi anche a migliaia di chilometri di distanza. Un’anteprima che oltre a sorprendere e affascinare ha aperto nuovi orizzonti nel settore del recupero delle imbarcazioni storiche.     

Durante le premiazioni Anna Maria Cisint, sindaco di Monfalcone, ha sottolineato come ogni giorno al Marina Monfalcone si respiri vela e si viva l’emozione e la fatica di praticare un’attività fisica, mentre l’Assessore allo Sport Fabio Banello ha annunciato che proprio in questa location nascerà presto una scuola professionale per Maestri d’Ascia. Il presidente Scarpa ha infine ricordato come l’evento monfalconese sia stato inserito a pieno titolo nello Statuto del neonato Yacht Club Monfalcone. Ecco le classifiche dell’International Hannibal Classic 2022, suddivise per categoria:

YACHTS EPOCA: 1° Mariska (1908) – 2° Ciao Pais (1944) – 3° Serenity (1936)

YACHTS CLASSICI: 1° Nembo II (1964) – 2° Aglaja (1964) – 3° Auriga (1971)

OPEN CLASSIC: 1° Betelgeuse (1968) – 2° Capriccio (1970) – 3° Mau III (1967)

PASSERE: 1° Barcolana 50 (2018) – 2° Janega (1990) – 3° Nababbo II (2000)

YACHTS Prog. CARLO SCIARRELLI: 1° Auriga (1971) – 2° Tiziana IV (2002) – 3° Aglaja (1964)

Tra i premi ricevuti dai primi classificati di ogni raggruppamento anche una stampa personalizzata su carta nautica realizzata dall’artista triestina Lorenza Fonda LF Nautical Art.

Le ultime due prove della Coppa AIVE dell’Adriatico 2022, composta annualmente da cinque appuntamenti, si svolgeranno entrambe a Trieste l’1 e 2 ottobre in occasione del “XXV Raduno Città di Trieste”, dove verrà assegnato anche il secondo “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, e sabato 8 ottobre in occasione della “Barcolana Classic”, dove saranno proclamati i vincitori stagionali. 

 


12/09/2022 10:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci