Domenica 22 maggio 2011, in Calata G.B. Cuneo ad Oneglia, avrà luogo la “VELEGGIATA SOLIDALE”, consueto appuntamento di inizio estate organizzato da handarpermare onlus, con la collaborazione dell'Assonautica Provinciale di Imperia, del Rotary Club di Imperia, dello Yacht Club di Imperia e della Porto di Imperia S.p.A. Per questa 7° edizione si è accolto l'invito dell'Assonautica Provinciale di Imperia di poterla svolgere nel più ampio evento denominato: “Italia unita dal mare – Staffetta nautica per i 150 anni dell'Unità d'Italia”, che durerà da venerdì 20 a domenica 22.
Come ogni anno la VELEGGIATA si propone di far conoscere all’opinione pubblica le potenzialità della pratica della vela nell’ambito del disagio fisico-psichico-sociale. Uscire in barca a vela non rappresenta soltanto un modo di praticare una disciplina sportiva, ma diventa un’occasione unica in cui il coinvolgimento emozionale, la gratificazione ed il senso di autostima vengono amplificati enormemente.
La VELEGGIATA vuole anche essere un momento di incontro per le diverse realtà associative e non, che si muovono nella stessa direzione e per tutti coloro che vogliono intraprendere un’attività del genere e che hanno bisogno di contatti e di visibilità. Sarà una manifestazione all'insegna della solidarietà, non destinata ai soliti addetti ai lavori legati al mondo dell’Associazionismo, alle ASL, alle Comunità Terapeutiche ed agli Istituti, ma che si spera coinvolgerà la “gente” in generale, rendendola partecipe di un momento di divertimento e di integrazione sociale.
Quest'anno aderiranno all'evento più di quaranta imbarcazioni a vela di armatori privati provenienti da diversi porti della Riviera di Ponente. Inoltre saranno impegnate unità delle forze armate e i gommoni appoggio e servizio della Protezione civile S.S. Trinità e dello Yacht Club Imperia.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi