Gente presa dallo spettacolo delle barche ormeggiate in lunga fila lungomare Regina Margherita, e la Brindisi-Corfù raccoglie anche un grande successo popolare in questi giorni che precedono la partenza numero venticinque, da quell’ormai lontano 1986 quando si cominciò con soli 6 equipaggi. Mentre a questo momento le iscrizioni sono a quota 113, mentre è segnalato l’arrivo di altre imbarcazioni.
Per l’occasione Assonautica Brindisi ha voluto donare alla regata un annullo postale speciale che ricorda come alla stessa Banchina Dogana, dove si trova la flotta dei concorrenti, approdavano e partivano i piroscafi della Valigia delle Indie, la mitica linea treno-nave tra Londra e Bombay (vedi nota allegata a questo comunicato).
Tutto procede bene sul piano organizzativo. L’operazione di portare per la XXV edizione la Brindisi-Corfù nel cuore della città è stata resa possibile dalla collaborazione tecnica dell’Autorità Portuale, e dal grande impegno degli assessorati comunali al Turismo e al Traffico, che hanno sostenuto l’iniziativa in conferenza dei servizi, e in queste ore la supportano anche logisticamente con la chiusura pomeridiana e serale del lungomare al traffico automobilistico e le attività di sostegno.
Per domani sera alle 19 alla scalinata delle Colonne Romane la cerimonia inaugurale, presentata dal giornalista sportivo brindisino Mino Taveri, volto notissimo di Mediaset, che sarà conclusa da uno spettacolo di fuochi d’artificio. Prima e dopo la cerimonia, musica con un’orchestra dixieland che percorrerà la banchina tra equipaggi e cittadini, e poi si esibirà sempre sulla scalinata delle colonne. Partenza alle 15 di mercoledì 9 dal porto esterno, ma le barche cominceranno a mollare gli ormeggi dopo le 13.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela