Gente presa dallo spettacolo delle barche ormeggiate in lunga fila lungomare Regina Margherita, e la Brindisi-Corfù raccoglie anche un grande successo popolare in questi giorni che precedono la partenza numero venticinque, da quell’ormai lontano 1986 quando si cominciò con soli 6 equipaggi. Mentre a questo momento le iscrizioni sono a quota 113, mentre è segnalato l’arrivo di altre imbarcazioni.
Per l’occasione Assonautica Brindisi ha voluto donare alla regata un annullo postale speciale che ricorda come alla stessa Banchina Dogana, dove si trova la flotta dei concorrenti, approdavano e partivano i piroscafi della Valigia delle Indie, la mitica linea treno-nave tra Londra e Bombay (vedi nota allegata a questo comunicato).
Tutto procede bene sul piano organizzativo. L’operazione di portare per la XXV edizione la Brindisi-Corfù nel cuore della città è stata resa possibile dalla collaborazione tecnica dell’Autorità Portuale, e dal grande impegno degli assessorati comunali al Turismo e al Traffico, che hanno sostenuto l’iniziativa in conferenza dei servizi, e in queste ore la supportano anche logisticamente con la chiusura pomeridiana e serale del lungomare al traffico automobilistico e le attività di sostegno.
Per domani sera alle 19 alla scalinata delle Colonne Romane la cerimonia inaugurale, presentata dal giornalista sportivo brindisino Mino Taveri, volto notissimo di Mediaset, che sarà conclusa da uno spettacolo di fuochi d’artificio. Prima e dopo la cerimonia, musica con un’orchestra dixieland che percorrerà la banchina tra equipaggi e cittadini, e poi si esibirà sempre sulla scalinata delle colonne. Partenza alle 15 di mercoledì 9 dal porto esterno, ma le barche cominceranno a mollare gli ormeggi dopo le 13.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco