Trofeo Paolo Venanzangeli, organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano va in scena in una giornata ancora dai tratti "primaverili" e con condizioni difficili. Per i regatanti vento instabile e mare formato con onda da sud sud-ovest.
Il Comitato di Regata prende il mare seguito dall'intera flotta, le previsioni parlano di venti di direzione da 150-180°, l'instabilità però prende il sopravvento, ed il via arriva solo intorno alle 13,00. Il percorso annunciato via radio è di 8 miglia, la flotta parte con un vento d'intensità che oscilla tra i 6 e 8 nodi. Ottimo start in "pin" per Aniene 1ª Classe ed un primo bordo al massimo del target. Alla prima boa il vantaggio è nel "range" che permette al team "gialloazzurro" di ben sperare per un arrivo in compensato davanti ai diretti avversari. Ed ecco che con qualche salto di vento la regata appare più impegnativa del previsto, la seconda "risalita" di bolina diventa una sorta di bordo unico, la giuria dispone anche anche un cambio di percorso, bisogna rimanere concentrare ed operare le scelte giuste per non perdere quel vantaggio accumulato con grande intensità nella conduzione dell'imbarcazione. Si va verso l'arrivo consultando il cronometro, con otto miglia di percorso il gap con gli altri diretti avversari dovrebbe attestarsi sui 13 minuti. Giusto per creare un po' di pathos l'ultima strambata non è proprio delle migliori e sul finire il vento sale d'intensità, questo si traduce in vantaggio per chi sta per sopraggiungere all'arrivo. Regata conclusa, si attende a terra "l'affissione" dei risultati sulla bacheca della segreteria del circolo. A conti fatti, anche questa domenica si "tinge" di soddisfazione per il Tp52 Aniene 1ª Classe, vittoria sia in Irc che Orc, ottimo risultato ed affiatamento in crescita a bordo per i soci del Circolo Canottiere Aniene. Della formazione scesa in acqua oggi, hanno preso parte alla regata Alessandro Maria Rinaldi - timoniere -, Roberto Emanuele de Felice - tattico -, Romani Righetti - tailer -, Paolo Di Marco - tailer -, Matteo Aglietti - prodiere.
Duello in testa alla classifica overall IRC: al momento, dopo 2 prove disputate, parità tra "Aniene 1ª Classe" e "Talj", Swan 45 di Vittorio Ruggiero con Luigi Ravioli alla tattica, che aveva vinto la prima regata del campionato e che oggi ha terminato secondo. Terzo in classifica generale (dopo 2 prove) "Ulika", Swan 45 di Andrea Masi .
In ORC, alle spalle di "Aniene 1ª Classe", oggiAggiungi un appuntamento per oggi si è classificato secondo "Rosmarine 2", Grand Soleil 46 di Riccardo Acernese, mentre terzo oggi "Zigo Zago", Grand Soleil 37 di Marco Emili, socio del Circolo Nautico Riva di Traiano.
"Continua la crescita e l'acquisizione di esperienza a bordo dei soci del Circolo Canottieri Aniene - sono le parole di Alessandro Maria Rinaldi, timoniere di Aniene 1ª Classe - il moto ondoso oggi era particolarmente fastidioso unito ad un vento non proprio disteso sul tutto il campo. Sono molto contento del risultato acquisito e sopratutto dei miglioramenti nella conduzione della barca."
"E' stata una regata impegnativa - sono le parole di Roberto Emanuele de Felice, tattico di Aniene 1ª Classe - sempre in lotta con il tempo, essendo la barca più veloce il nostro punto di riferimento diventa il log situato a piede d'albero. E' sicuramente stimolante dover dare sempre il massimo ed attendere poi l'arrivo delle altre imbarcazioni. Il processo di integrazione tra i velisti pro e i soci del nostro circolo continua con grande spinta ed affiatamento da parte di tutti"
"E stata una regata molto tecnica oggi - sono le parole di Matteo Aglietti, prodiere di Aniene 1ª Classe - dopo un'ottima partenza in timing abbiamo manovrato molto bene e cercato di rimanere in fase con il vento. In questo ruolo è la prima volta che provo un Jibe-set, questo significa che ci stiamo integrando bene a bordo."
Prossimo appuntamento, domenica 18 dicembre per la terza prova (la prima è stata annullata per avverse condizioni meteo) del Campionato Invernale organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese