Vela, i più amati sul web del 2009 - Non è più la Coppa America la competizione velica più amata dagli italiani, almeno nel web. Troppe polemiche e poche regate e, benché se ne sia parlato molto, la più fascinosa e antica regata del mondo cede, almeno tra i "navigatori" italiani, lo scettro di prima della classe alla Barcolana. Due modi di intendere la vela assolutamente opposti, almeno nella percezione di chi segue questo sport sul web: festa di popolo la prima, manifestazione elitaria la seconda. Non è proprio così, ma la lunga querelle giudiziaria tra Alinghi e Oracle ha modificato in negativo l'immagine stessa dell'America's Cup. Alle spalle dei primi due un'ottima performance della Centomiglia del Garda (e delle sue regate di contorno) che cede solo circa 3 punti percentuali all'America's Cup. Poi la Volvo Ocean Race, la Roma per 2, che quest'anno ha beneficiato di una grande esposizione mediatica per la presenza (con vittoria) di Massimo D'Alema, il Vendée Globe e il Fastnet. Tra i velisti la parte della "leonessa" la fa la pluricampionessa olimpica Alessandra Sensini , seguita a soli 3,72 punti da Giovanni Soldini. Al terzo posto Cino Ricci, i cui commenti attirano sempre un gran numero di click, seguito da Matteo Miceli impegnato in quest'anno anche nella scalata dell'Everest oltre che in molte regate. Incredibile la performance mediatica di Laura Dekker, la velista quattordicenne cui è stato impedito di partire per un giro del mondo in solitario a vela. Stare a terra le ha fatto conquistare molta più popolarità di chi, come Jessica Watson, è riuscita a partire ed è relegata nelle ultime posizioni di popolarità sul web (almeno italiano). Laura precede personaggi della vela nostrana come Francesco Bruni, Pietro D'Alì e Vasco Vascotto. Sul confronto tra Alinghi ed Oracle ne esce vincente il team svizzero così come dal confronto personale di popolarità emerge nettamente Ernesto Bertarelli su Larry Ellison, superato, tra i protagonisti dell'ultima America's Cup, anche da Vincenzo Onorato. Tra i team che hanno partecipato alla 33ma Coppa America da segnalare anche l'ottima performance di Luna Rossa, un nome che è sempre nel cuore di tutti gli appassionati. Tra i grandi velisti stranieri la più popolare sul nostro web è Samantha Davies che, oltre ad portato a termine una grande performance sportiva, ha anche comunicato benissimo nel corso del Vendée Globe. Michel Desjoyeaux questa volta è secondo, ma è comunque scarsissima la loro popolarità sui nostri siti web ed è limitata alle sole news specializzate.
Le rilevazioni sono state effettuate dalla società Data Lab (Analisi dei Media) del gruppo Data Stampa.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"