Grande successo per l'incontro promosso presso la Canottieri Garda di Salò con il progetto di velaterapia Itaca. all'incontro hanno partecipato i promotori dell'iniziativa, i dottori Tagliani e Navoni, lo staff dirigenziale della Canottieri con il presidente Maroni e il direttore generale Miniati, i rappresentanti degli altri Club del Garda di Desenzano, Portese e Gargnano, gli skipper Stefano Rizzi ed Oscar Tonoli. Dopo il saluto nelle sale della Garda il progetto Itaca si è concesso una bellissima velaggiata in notturna nel golfo gardesano. Itaca nasce sul Garda per iniziativa dei dottori Tagliani e Navoni, la Fraglia Vela di Desenzano e l’Ail sezione di Brescia e vuole essere un evento attraverso il quale si vogliono attivare percorsi di approfondimento sulle problematiche della riabilitazione oncologica che sempre più si differenzia a seconda della patologia, e che va calibrata e personalizzata sui bisogni effettivi ed affettivi del paziente indirizzando l’intervento ad una riabilitazione in senso globale tesa al miglioramento della qualità di vita e non solo della funzionalità d’organo.
La vela, per le particolari ed uniche condizioni in cui viene svolta e per gli stimoli che offre a tutti i sensi, è utilizzabile come metodo terapeutico per persone con disabilità di qualsiasi natura e per molte patologie ed offre potenzialità eccezionali.
La vela non è solo sport ma è un modo diverso di vivere le situazioni che si presentano e che si devono affrontare: spazi ristretti, necessità di collaborare, l’obbligo di dover stare insieme finchè non si torna a terra. Sono peculiarità che non possono essere riscontrate in nessun altro sport. Il progetto si è realizzato grazie alla collaborazione con alcuni medici e pazienti degli Spedali di Brescia, il club velico della Fraglia di Desenzano e l’Ail ed ora anche la Canottieri Garda di Salò. La sezione di Brescia dell’Associazione Italiana contro le Leucemine nasce il 6 luglio 2001 per volere di un gruppo di persone che attraverso l'esperienza diretta ed indiretta con leucemie, linfomi e mielomi, hanno deciso di dedicare una parte importante della propria vita all'aiuto volontario e gratuito dei malati sia bambini che adulti, convinti che queste malattie possano diventare sempre guaribili. La sezione è dedicata a tre bambini: Alessandra, Alessio ed Alessandro.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"