Attesa per la seconda e terza prova del West Liguria, che si svolgerà questo week end a Sanremo e che prevede due regate. Dopo la prova d’apertura di Campionato, che si è svolta lo scorso 15 novembre, ora tutti gli armatori hanno ben chiari gli schieramenti avversari e sarà una dura lotta alla corsa al titolo.
Le classi che si sono formate sono molto equilibrate per il numero di concorrenti iscritti.
Una ventina in IRC, - tra cui lo Swan 45 Swanderful di Cesare Robello e il Brenta 42 di Adalberto Miani, sette in IRC 2, cinque in ORC 1, dieci nella due, tra cui Aurora, di Bruno e Bonomo, vincitrice 2009 della Giraglia Rolex Cup, a cui sarà dedicato un brindisi questo sabato.
Nella classe tre vi sono dodici iscritti e altrettanti nella quattro.
In minialtura vi sono due Melges 24 – Oibà di Pierangelo Morelli e Bogianen di Mario Rosso e un Melges 20, Twenty Something di Stefano Colombo, che spiccano tra le sette imbarcazioni iscritte.
La classe Libera totalizza dodici imbarcazioni in regata, mentre la Gran Crociera ne conta dieci.
Con questi numeri il Campionato West Liguria dimostra di essere un campionato realmente aperto e oltremodo regolare per tutte le diverse tipologie di imbarcazioni iscritte, che oltre a mantenere un numero molto alto di partipanti, sono sempre più competitive e tecnologiche.
L’appuntamento è per sabato 28 novembre, alle 11 del mattino, con regata 2 e per domenica 29 con regata 3.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese