Dopo la pausa di agosto, riprende in grande stile l’attività agonistica del Club Nautico e della Marina di Scarlino. Il primo appuntamento è con il Campionato del Mondo della classe SL16, un catamarano sportivo destinato ai giovani, organizzato dal comitato delle Regate del Golfo composto dal Circolo Nautico Follonica, dalla Lega Navale Follonica e dal Club Nautico Scarlino. Sono 10 gli equipaggi, provenienti da Francia, Turchia e Svizzera, che da martedì a venerdì si stanno misurando nelle acque del Golfo, con base logistica presso la Lega Navale Follonica.
Il programma del Club Nautico Scarlino presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo e Claudia Tosi prevede poi un grande settembre, con molti impegni agonistici di alto livello che porteranno in Maremma centinaia di velisti un po’ in tutte le classi, da quelle olimpiche alla grande altura e al diporto. I regatanti e i loro accompagnatori potranno godere delle strutture del Marina, che nel corso dell’estate ha aperto gli spazi destinati alla ristorazione e alle gallerie commerciali e l’oasi di qualità ricettiva di Cala Felice, per un’offerta di accoglienza sempre più capace di soddisfare le esigenze del velista e dell’appassionato del mare.
Si inizia il 12 e 13 settembre, con una Regata Nazionale del circuito di Coppa Italia della classe olimpica Finn. Una quarantina i timonieri attesi alla Marina di Scarlino, i cui ampi spazi saranno utilizzati per la sistemazione e il lancio di queste atletiche derive a singolo. Tra gli iscritti anche l’azzurro Giorgio Poggi e i nazionali Riccardo Cordovani e Filippo Baldassari. Nella giornata di sabato 12, è previsto anche un evento dedicato al diporto: la VII edizione della Cook & Sail, evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Prato Vela che coniuga la regata e il piacere dell’andar per mare con la gastronomia. La grande altura torna nel mare della Maremma dal 14 al 20 settembre, con il Campionato del Mondo della classe X-41, evento organizzato dal più importante club nazionale, lo Yacht Club Italiano di Genova, che ha scelto di gestirlo in partnership con il Club Nautico Scarlino proprio per le sue capacità logistiche e organizzative e per la qualità riconosciuta del campo di regata e del vento della Maremma Toscana. Si tratta di una regata che porterà a Scarlino oltre 20 esemplari di questo bel monotipo di 12 metri di lunghezza, con ampia rappresentanza internazionale. Il 26 e 27 settembre tornano le derive, con una regata nazionale del doppio Snipe. Il mese di ottobre sarà dedicato al match race, prima con un grado 4 (3-4 ottobre) e poi, dal 22 al 25, con il Campionato Italiano Assoluto dell’uno contro uno, evento che porterà nelle acque maremmane i migliori timonieri di questa appassionante specialità. La regata sarà disputata con i monotipi First 750 di proprietà del Club Nautico.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!