Sono in corso gli ultimi preparativi per la Loro Piana Superyacht Regatta 2012: una flotta di 16 superyacht è allineata lungo le banchine della marina di Porto Cervo, velisti provenienti da tutto il mondo stanno completando le procedure di registrazione e i tecnici stanno effettuando gli ultimi controlli. L'inizio delle prove in mare è in programma per domani, giovedì 5 giugno, a mezzogiorno; le buone previsioni di sole e vento sostenuto unite al campo di regata che si sviluppa tra le isole granitiche dell'Arcipelago della Maddalena sembrano presupposti ideali per una straordinaria settimana. Organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media, la regata si svolge dal 4 al 9 giugno a Porto Cervo.
La flotta rappresenta il non plus ultra della progettazione e della costruzione navale, con yacht che variano da uno sloop di 24 metri come Ivanka a un ketch di 57,7 metri come Twizzle. Entrambe le imbarcazioni sono state varate nel 2010 e mentre Ivanka concorre con un equipaggio di 12 elementi, Twizzle, la più grande della flotta, ha un team di oltre 30 persone a bordo. Il 45 metri Salperton è uno dei tre yacht costruiti dal cantiere navale neozelandese Fitzroy in competizione per la Fitzroy Cup, mentre sono cinque le imbarcazioni del cantiere sudafricano Southern Wind che si danno battaglia sia per il premio Loro Piana che per il loro trofeo biennale. Tra questi ultimi KibokoDos, con a bordo Jan Dekker (ex-Alinghi) e Mrs Seven, timonata da Andrea Casale, campione del mondo 2008 nella classe J24.
Tra i rinomati velisti riuniti a Porto Cervo per l'evento ritroviamo i veterani di Coppa America Peter Holmberg delle Isole Vergini, a bordo dell'imbarcazione vincitrice dello scorso anno Highland Fling, Tommaso Chieffi su My Song di Pier Luigi Loro Piana e il neozelandese Cameron Appleton a bordo di Salperton a fianco del doppio oro olimpico, la scozzese Shirley Robertson.
Il Presidente del Comitato di Regata Peter Craig, si aspetta una settimana di regate avvincenti: "Guardando il quadro generale le previsioni sono positive e i venti varieranno dagli 8 ai 28 nodi nel corso della settimana. Il primo giorno potrebbe rappresentare la sfida più grande con venti al limite massimo adatto per i cruising superyacht. Come per tutte le previsioni, comunque, bisogna aspettare e vedere, ma la decisione degli organizzatori di aggiungere un quinto giorno di regata significa che siamo fiduciosi di poter assistere a delle grandi competizioni."
Oltre all'entusiasmante programma sportivo, lo Yacht Club Costa Smeralda, unitamente a Boat International Media e al title sponsor Loro Piana hanno organizzato un fitto programma sociale che prevede svariati eventi, dal pizza party di giovedì a una cena di gala per gli armatori, dal cocktail sulla terrazza della Clubhouse al sunset party a Baia Sardinia. Competizione e divertimento confluiranno nella cerimonia di premiazione finale che si terrà sabato 9 giugno in Piazza Azzurra, mentre domenica 10 i superyacht lasceranno il posto ai TP52 e ai Soto 40, attesi per l'appuntamento con l'Audi Sardinia Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda dall'11 al 17 giugno.
Domani martedì 5 giugno è previsto vento di maestrale intorno ai 20 nodi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica