Vela, West Liguria - Ultimi giorni prima dell’avvio dell’atteso Campionato Invernale West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare, che inizia sabato 13 novembre con il briefing dedicato agli armatori.
Come sempre queste ultime ore sono di fibrillazione per gli skipper, che sono impegnati ad ottimizzare le proprie imbarcazioni, valutare i vari certificati e rating, cercando di rendere ancor più performante il proprio yacht, completare gli equipaggi, cercando la miglior formazione con l’obiettivo di conquistare il Trofeo Grand Hotel del mare.
La flotta scenderà in acqua per il primo scontro il 14 novembre e il segnale d’avvio verrà dato alle ore 10.55.
Poi il campionato proseguirà con altri quattro appuntamenti, che si svolgeranno il 27/28 novembre e l’11/12 dicembre, week end dedicato alla solidarietà grazie all’adesione dello Yacht Club Sanremo alla cordata Telethon.
Dopo la pausa per le festività natalizie il West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare tornerà nel 2011, il 15/16 gennaio e il 29/30 gennaio, giornata in cui ci sarà la grande premiazione.
Organizzato con la tradizionale formula “week end” e grazie al clima mite della riviera dei fiori, il West Liguria Trofeo Grand Hotel del Mare è da sempre molto amato dai velisti, che partecipano numerosi ad una competizione che ogni anno si arricchisce e rinnova, adeguandosi alle ultime linee dei regolamenti nazionali ed internazionali.
Quest’anno, grazie alla collaborazione con il Grand Hotel del Mare, il Campionato Invernale riserverà altre sorprese per i partecipanti, sempre suddivisi in diverse classi, dai monotipi alla Libera e dall’IRC all’ORC. Queste ultime due suddivisioni si contenderanno il Trofeo Grand Hotel del Mare, che verrà assegnato all’imbarcazione vincitrice fra quella più numerosa delle due.
Il Trofeo West Liguria è stato conquistato per l’edizione 2009 – 2010 da Seawonder, di Vittorio Urbinati, che quest’anno è pronto a lanciare una nuova sfida agli agguerriti avversari, che si possono già vedere ormeggiati sui moli dello Yacht Club Sanremo.
Tra questi, come sempre, spicca Aurora, il Canard 41 di Roberto Bruno e Paolo Bonomo, che è una delle imbarcazioni protagoniste del Campionato, per non parlare di Forrest Gump, il Bavaria 42 Match di Roberto Tamburelli, reduce dalla vittoria del Trofeo Grimaldi, gli X 35, gli Swan e le tante altre imbarcazioni che possono ambire alla vittoria del prestigioso Trofeo e della propria classe.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat