Vela, Sardinia Cup - Una flotta di TP52 e Soto 40, in rappresentanza di sei nazioni - Isole Cayman, Francia, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti e Svezia - è pronta a dare il via all'Audi Sardinia Cup, la manifestazione velica in programma a Porto Cervo da domani, mercoledì 13 giugno, fino a domenica 17. L'evento biennale, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda fin dal 1978, quest'anno ospita squadre composte da un TP52 e un Soto 40 che concorrono per l'ambito trofeo Sardinia Cup, assegnato in base al risultato combinato dei due scafi. Ogni classe avrà, inoltre, una sua classifica distinta in quanto la manifestazione è valida anche come tappa del circuito 52 Super Series per i TP52 e come tappa del Campionato Europeo della Classe Soto 40.
Le Isole Cayman sono rappresentate dal TP52 Powerplay, timonato dal britannico Peter Cunningham, e da Bigamist, il Soto 40 di Pedro Mendonça. Il TP52 Gladiator del britannico Tony Langley concorre per il trofeo insieme al Soto 40 Ngoni, dell'armatore Tony Buckingham. Azzurra, il TP52 di Alberto Roemmers che porta il guidone dello YCCS veste i colori italiani insieme ad Alegre, il Soto 40 di Andres Soriano. Ràn, il TP52 di Niklas Zennstrom, rappresenta la Svezia insieme a Black Pearl, il Soto 40 di Stefan Jentzsch. Il TP52 di Doug DeVos, Quantum Racing, corre per gli Stati Uniti insieme a Iberdrola Team, il Soto 40 timonato dallo spagnolo Jose Maria Torcida Seghers. Il TP52 francese Paper Recyclage compete esclusivamente per la classifica TP52.
Gli equipaggi dei Soto 40 e TP52 avrebbero dovuto spiegare le vele già oggi per una practice race, ma il maestrale che è andato in crescendo nel corso della mattinata ha imposto subito uno stop, come spiega Edoardo Recchi, Direttore Sportivo dello YCCS: "Fino a mezzogiorno il vento ha soffiato da 270° con un'intensità di 22/25 nodi che, come previsto, è aumentata poi fino a 32 rendendo le condizioni sempre più impegnative. Il Comitato di Regata ha notato che qualche barca ha avuto problemi con l'intensità del vento e ha deciso di annullare la prova. Domani è previsto un maestrale un po' più leggero e le nostre intenzioni sono di disputare tre regate a bastone, se possibile."
Il britannico Adrian Stead, velista di Coppa America e tattico di Ràn, si aspetta un'entusiasmante settimana di regate: "Oggi il vento si è alzato fino a 26/30 nodi, e quindi c'era qualche nodo in più rispetto a quelli ideali per regatare in sicurezza. Siamo comunque pronti per una grande settimana, Porto Cervo offre tutti gli ingredienti giusti: buon vento, cielo limpido, organizzazione ottima e location ideale."
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica