venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

REGATE

VELA - Parte domani la Sardinia Cup

Vela, Sardinia Cup - Una flotta di TP52 e Soto 40, in rappresentanza di sei nazioni - Isole Cayman, Francia, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti e Svezia - è pronta a dare il via all'Audi Sardinia Cup, la manifestazione velica in programma a Porto Cervo da domani, mercoledì 13 giugno, fino a domenica 17. L'evento biennale, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda fin dal 1978, quest'anno ospita squadre composte da un TP52 e un Soto 40 che concorrono per l'ambito trofeo Sardinia Cup, assegnato in base al risultato combinato dei due scafi. Ogni classe avrà, inoltre, una sua classifica distinta in quanto la manifestazione è valida anche come tappa del circuito 52 Super Series per i TP52 e come tappa del Campionato Europeo della Classe Soto 40.

Le Isole Cayman sono rappresentate dal TP52 Powerplay, timonato dal britannico Peter Cunningham, e da Bigamist, il Soto 40 di Pedro Mendonça. Il TP52 Gladiator del britannico Tony Langley concorre per il trofeo insieme al Soto 40 Ngoni, dell'armatore Tony Buckingham. Azzurra, il TP52 di Alberto Roemmers che porta il guidone dello YCCS veste i colori italiani insieme ad Alegre, il Soto 40 di Andres Soriano. Ràn, il TP52 di Niklas Zennstrom, rappresenta la Svezia insieme a Black Pearl, il Soto 40 di Stefan Jentzsch. Il TP52 di Doug DeVos, Quantum Racing, corre per gli Stati Uniti insieme a Iberdrola Team, il Soto 40 timonato dallo spagnolo Jose Maria Torcida Seghers. Il TP52 francese Paper Recyclage compete esclusivamente per la classifica TP52.

Gli equipaggi dei Soto 40 e TP52 avrebbero dovuto spiegare le vele già oggi per una practice race, ma il maestrale che è andato in crescendo nel corso della mattinata ha imposto subito uno stop, come spiega Edoardo Recchi, Direttore Sportivo dello YCCS: "Fino a mezzogiorno il vento ha soffiato da 270° con un'intensità di 22/25 nodi che, come previsto, è aumentata poi fino a 32 rendendo le condizioni sempre più impegnative. Il Comitato di Regata ha notato che qualche barca ha avuto problemi con l'intensità del vento e ha deciso di annullare la prova. Domani è previsto un maestrale un po' più leggero e le nostre intenzioni sono di disputare tre regate a bastone, se possibile."

Il britannico Adrian Stead, velista di Coppa America e tattico di Ràn, si aspetta un'entusiasmante settimana di regate: "Oggi il vento si è alzato fino a 26/30 nodi, e quindi c'era qualche nodo in più rispetto a quelli ideali per regatare in sicurezza. Siamo comunque pronti per una grande settimana, Porto Cervo offre tutti gli ingredienti giusti: buon vento, cielo limpido, organizzazione ottima e location ideale."


12/06/2012 23:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci