C’è tanta attesa per la nuova formula del West Liguria, che lo Yacht Club Sanremo, presenta quest’anno con una veste completamente rinnovata.
Il Campionato Invernale, che da sempre coinvolge velisti provenienti da tutt’Italia, quest’anno sarà aperto dal Trophèe Grimaldi, una regata internazionale, organizzata con lo Yacht Club Monaco, che rinsalda l’unione tra la Riviera dei Fiori e la Costa Azzurra, tra la capitale dei fiori e della musica e quella del glamour internazionale.
L’appuntamento è per sabato 27 ottobre, con il briefing per gli skipper alle 9.30 allo Yacht Club Sanremo. Sarà loro illustrato il percorso e le caratteristiche salienti della nuova formula del West Liguria, organizzato su quattro campionati, che sono “Trophèe Grimaldi”, “Autunno in Regata”, “Inverno in Regata” e “Festival della Vela”.
Alle 11.00 la partenza della prova, che sarà in questo caso una regata d’altura, sino a Monaco.
In serata, alle 19.30 ci sarà un cocktail dedicato a tutti i concorrenti allo Yacht Club Monaco, che da sempre è molto partecipato.
Per la domenica la flotta affronterà il percorso Monaco – Sanremo e all’arrivo sarà accolta da un ricco buffet organizzato per la premiazione dei vincitori.
I partecipanti al Trophèe Grimaldi, che prenderanno parte ad almeno altre due prove del Campionato Invernale, saranno inseriti nella classifica finale del West Liguria.
Nelle altre prove del Campionato saranno prediletti i percorsi più tecnici, a bastone, che consentiranno a tutti gli equipaggi di confrontarsi su manovre e tattiche di regata.
I concorrenti del West Liguria potranno lasciare gratuitamente l’imbarcazione sul nuovo pontile “Giraglia”, sino ad esaurimento posti e su prenotazione, per tutta la durata della competizione.
Gli altri appuntamenti del West Liguria sono:
• “Campionato Autunno in Regata”: 17 e 18 novembre, l’1 – 2 e il 15 e 16 dicembre.
• “Inverno in Regata”: 12/13 e 26/27 gennaio.
• “Festival della Vela”: 23 e 24 febbraio.
Nel corso del Campionato West Liguria non saranno previste giornate di recupero e le prove eventualmente perse saranno, se possibile, riconquistate nei giorni di regata previsti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese