lunedí, 3 novembre 2025

MATCH RACE

VELA - Giulia Conti vince la Rolex Osprey Cup

Anche nel 2009 la Rolex Osprey Cup vede come vincitrice finale Giulia Conti. Dopo gli accesi match race dei giorni scorsi e la vittoria in semifinale con la francese Anne-Claire Le Berre,oggi Giulia ha battuto in finale la talentuosa americana Anna Tunnicliffe 3-1.

Lo stesso team dello scorso anno per lo stesso risultato: la vittoria finale alla Rolex Osprey Cup 2009. Nell’edizione precedente Giulia aveva vinto la regata ispirata dal piacere di regatare nelle acque del St Petersburg Yacht Club, ma questo anno è ritornata in finale, complici le condizioni meteo impegnative, con maggiori difficoltà, ottenendo lo stesso risultato.

“La stagione con Giovanna è stata focalizzata sul 470 con l’obiettivo del mondiale; purtroppo abbiamo ottenuto solo un quarto posto e quindi il match race per me rappresenta il piacere puro di andare in barca. Sinceramente accetto sempre volentieri gli inviti del St Petersburg Yacht Club perché è un posto bellissimo dove andare in barca. Oggi ho affrontato la regata contro Anna Tunnicliffe felice comunque del risultato che avrei ottenuto e questo mi ha permesso di non commettere errori e di vincere bene. E’ stato difficile bissare il successo dello scorso anno, ma devo confidare che nel circuito ci sono equipaggi, come quello dell’americana, con cui è comunque molto bello regatare. Sono felice che insieme a Giovanna e le mie Alessandre siamo riuscite a difendere il titolo”.

La finale dell’edizione 2009 della Rolex Osprey Cup, è stata tra il team Americano di Anna Tunnicliffe composto da Deb Capozzi, Molly Vandemoer e Liz Bower contro quello italianissimo di Giulia Conti, Giovanna Micol, Alessandra Angelini e Alessandra Marenzi.

Semi-finali: Conti (ITA) - Le Berre (FRA) 3-0 / Tunnicliffe (USA) - Hagstrom (SWE) 3-0.
Finale 3°posto: Le Berre - Hagstrom 2-1.
Finale 1°posto: Conti - Tunnicliffe 3-1.

Classifica finale
1- Giulia Conti (ITA)
2- Anna Tunnicliffe-Funk (USA)
3- Anne-Claire Le Berre (FRA)
4- Karin Hagstrom (SWE)
5- Samantha Osborne (NZL)
6- Katy Lovell (USA)
7- Jo Ann Fisher (USA)
8- Jen Provan (CAN)
9- Lisa Ross (CAN)
10- Rachael Silverstein (USA)

La Federazione Internazionale ha aggiornato la ranking list femminile della classe 470 e Giulia Conti e Giovanna Micol tornano nuovamente ad occupare il 1° posto della ranking mondiale, mentre nella classe match race Giulia attualmente è 21° ma il risultato di oggi le permetterà di scalare la classifica.


25/10/2009 12:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci