Va ai campioni italiani di L'elagain (Solerio-Cassinari, oggi 2) la prima frazione dell'Alcatel J/70 Cup, evento organizzato dallo Yacht Club Monaco che nel corso del week end appena concluso ha impegnato una flotta di quasi quaranta equipaggi.
Il team di Franco Solerio, secondo nell'unica prova disputata nel pomeriggio odierno, ha anticipato con ampio margine i Corinthian di MummyOne (Querin-Mazza, 18) e i Pro di Junda (Fassitelli-Montefusco, 12), due equipaggi che alla vigilia erano considerati potenziali outsider.
Calvi Network (Alberini-Brcin, 5), che anche oggi ha regatato a fasi alterne, perdendo nel corso della seconda bolina la leadership ottenuta alla boa al vento, ha chiuso al quinto posto dietro a Magie (Zampori-Sommariva, 13), migliorando così il piazzamento conquistato al termine delle prove disputate ieri.
Carlo Alberini, leader del Lightbay Sailing Team e timoniere di Calvi Network, ha commentato così gli accadimenti del week end: "Sono state due giornate molto complicate, nel corso delle quali a farla da padrone è stata l'instabilità della situazione meteo che a Monaco è sempre imprevedibile. Va riconosciuto ampio merito a L'elagain che ha regatato con solidità, restando sempre in fase con i continui salti della brezza. Relativamente a noi, va detto che siamo soddisfatti degli spunti prestazionali e di come abbiamo gestito le affollate fasi del pre-partenza. Purtroppo, oggi come ieri, siamo rimasti vittima di qualche 'salto' di troppo e questo ci ha impedito di dare l'assalto al podio".
Nelle acque del Principato di Monaco a bordo di Calvi Network hanno regatato Carlo Alberini (owner-driver), Branko Brcin (tattico), Karlo Hmeljak (randista), Sergio Blosi (comandante-trimer) e Irene Bezzi (coach).
Il prossimo impegno del Lightbay Sailing Team è in programma a Sanremo tra il 7 e l'8 maggio, quando si svolgerà la seconda frazione dell'Alcatel J/70 Cup, evento valido per la Spring Cup J/70 (combinata Monaco-Sanremo).
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo