Va ai campioni italiani di L'elagain (Solerio-Cassinari, oggi 2) la prima frazione dell'Alcatel J/70 Cup, evento organizzato dallo Yacht Club Monaco che nel corso del week end appena concluso ha impegnato una flotta di quasi quaranta equipaggi.
Il team di Franco Solerio, secondo nell'unica prova disputata nel pomeriggio odierno, ha anticipato con ampio margine i Corinthian di MummyOne (Querin-Mazza, 18) e i Pro di Junda (Fassitelli-Montefusco, 12), due equipaggi che alla vigilia erano considerati potenziali outsider.
Calvi Network (Alberini-Brcin, 5), che anche oggi ha regatato a fasi alterne, perdendo nel corso della seconda bolina la leadership ottenuta alla boa al vento, ha chiuso al quinto posto dietro a Magie (Zampori-Sommariva, 13), migliorando così il piazzamento conquistato al termine delle prove disputate ieri.
Carlo Alberini, leader del Lightbay Sailing Team e timoniere di Calvi Network, ha commentato così gli accadimenti del week end: "Sono state due giornate molto complicate, nel corso delle quali a farla da padrone è stata l'instabilità della situazione meteo che a Monaco è sempre imprevedibile. Va riconosciuto ampio merito a L'elagain che ha regatato con solidità, restando sempre in fase con i continui salti della brezza. Relativamente a noi, va detto che siamo soddisfatti degli spunti prestazionali e di come abbiamo gestito le affollate fasi del pre-partenza. Purtroppo, oggi come ieri, siamo rimasti vittima di qualche 'salto' di troppo e questo ci ha impedito di dare l'assalto al podio".
Nelle acque del Principato di Monaco a bordo di Calvi Network hanno regatato Carlo Alberini (owner-driver), Branko Brcin (tattico), Karlo Hmeljak (randista), Sergio Blosi (comandante-trimer) e Irene Bezzi (coach).
Il prossimo impegno del Lightbay Sailing Team è in programma a Sanremo tra il 7 e l'8 maggio, quando si svolgerà la seconda frazione dell'Alcatel J/70 Cup, evento valido per la Spring Cup J/70 (combinata Monaco-Sanremo).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti