In una splendida giornata di sole e mare calmo nel suggestivo contesto del golfo di Ponza è stata disputata la seconda edizione della Jepson Cup in collaborazione con Saily Tv , il Giornale della Vela e con il supporto di GreenPeace.
La partenza unica per le barche suddivise in due raggruppamenti, regata e crociera, è stata data alle 13.30 su un percorso prestabilito da quatto boe posizionate dal Comitato di regata tra il Porto di Ponza e l’isola di Zannone per uno sviluppo complessivo di 10 miglia. Il vento leggero ma abbastanza costante ha spirato all’inizio da scirocco è andato scemando penalizzando le barche della crociera che hanno risentito del calo di vento in particolare sul bordo di Zannone . Il quadrilatero predisposto è stato percorso con quattro andature diverse. Il primo lato di 2 miglia di bolina, di lasco sotto spi; il secondo di 4 miglia ed il terzo di 1 miglio. L’ultimo lato di 4 miglia è stato risalito di bolina larga fino all’arrivo.
La regata, è stata dominata nella classe regata da Luigi Bonaventura al timone del Beneteau First 34,7 Provincia di Latina seguito da Malandrina il First 36.77 di Roberto Padua e da Via col Vento il Comet 26 di Mario Bellotti. Battaglia più agguerrita nella classe crociera dove si è imposto Papillon di Stefano Elia . Al secondo posto Saari di Giuseppe Lilla e Alma Venus di Pier Paolo Tomasi conquista la terza posizione.
“Un plauso agli equipaggi” - commenta Massimo Pettirossi del Comitato – “che hanno gareggiato con il giusto spirito competitivo ma molto corretto e disciplinato ritrovandosi al termine della giornata presso la panoramica sede della Marineria Ponzese per un festeggiamento collettivo”.
L’evento velico è stato fortemente voluto per onorare l’uomo che nella storia ha maggiormente rappresentato i valori della marineria dell’isola, dello spirito cavalleresco che caratterizza ogni vero marinaio, Giovanni Verbini, in arte Jepson.
Il presidente della Marineria Ponzese, Silverio Scotti conclude onorato e commosso per aver avuto per la prima volta il supporto di una grande organizzazione ambientalista, Greenpeace per promuovere la vela come esempio del rispetto ambientale per un turismo sportivo ed eco ambientalista nell’isola.
Alla premiazione, presente la famiglia di Jepson ed il piccolo Olmo Verbini sul palco per omaggiare i vincitori.
La Jepson Cup tornerà come appuntamento il prossimo 1 giugno 2013 come appuntamento volto a tutti i velisti che attraverso Jepson vogliono essere portatori dei valori di rispetto del ambiente ed in particolare del mare.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica