In una splendida giornata di sole e mare calmo nel suggestivo contesto del golfo di Ponza è stata disputata la seconda edizione della Jepson Cup in collaborazione con Saily Tv , il Giornale della Vela e con il supporto di GreenPeace.
La partenza unica per le barche suddivise in due raggruppamenti, regata e crociera, è stata data alle 13.30 su un percorso prestabilito da quatto boe posizionate dal Comitato di regata tra il Porto di Ponza e l’isola di Zannone per uno sviluppo complessivo di 10 miglia. Il vento leggero ma abbastanza costante ha spirato all’inizio da scirocco è andato scemando penalizzando le barche della crociera che hanno risentito del calo di vento in particolare sul bordo di Zannone . Il quadrilatero predisposto è stato percorso con quattro andature diverse. Il primo lato di 2 miglia di bolina, di lasco sotto spi; il secondo di 4 miglia ed il terzo di 1 miglio. L’ultimo lato di 4 miglia è stato risalito di bolina larga fino all’arrivo.
La regata, è stata dominata nella classe regata da Luigi Bonaventura al timone del Beneteau First 34,7 Provincia di Latina seguito da Malandrina il First 36.77 di Roberto Padua e da Via col Vento il Comet 26 di Mario Bellotti. Battaglia più agguerrita nella classe crociera dove si è imposto Papillon di Stefano Elia . Al secondo posto Saari di Giuseppe Lilla e Alma Venus di Pier Paolo Tomasi conquista la terza posizione.
“Un plauso agli equipaggi” - commenta Massimo Pettirossi del Comitato – “che hanno gareggiato con il giusto spirito competitivo ma molto corretto e disciplinato ritrovandosi al termine della giornata presso la panoramica sede della Marineria Ponzese per un festeggiamento collettivo”.
L’evento velico è stato fortemente voluto per onorare l’uomo che nella storia ha maggiormente rappresentato i valori della marineria dell’isola, dello spirito cavalleresco che caratterizza ogni vero marinaio, Giovanni Verbini, in arte Jepson.
Il presidente della Marineria Ponzese, Silverio Scotti conclude onorato e commosso per aver avuto per la prima volta il supporto di una grande organizzazione ambientalista, Greenpeace per promuovere la vela come esempio del rispetto ambientale per un turismo sportivo ed eco ambientalista nell’isola.
Alla premiazione, presente la famiglia di Jepson ed il piccolo Olmo Verbini sul palco per omaggiare i vincitori.
La Jepson Cup tornerà come appuntamento il prossimo 1 giugno 2013 come appuntamento volto a tutti i velisti che attraverso Jepson vogliono essere portatori dei valori di rispetto del ambiente ed in particolare del mare.
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”
Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps