Con la terza e ultima giornata di regate si è conclusa la prima edizione dei Campionati Nazionali Hobie Dragoon a Pescara. Sono stati giorni intensi, di vera vela, con il vento che, seppur ballerino, ha permesso al comitato di far disputare tutte le prove in programma.
Tutto ha funzionato per il meglio, merito di un'organizzazione certosina, ed i dodici equipaggi in gara, provenienti da più parti d'Italia, si sono dati battaglia fino all'ultima regata per aggiudicarsi il titolo. Anche la vita a “terra” è stata organizzata nel puro spirito Hobie Way of Life con cene ed intrattenimento per i regatanti e gli accompagnatori.
Si laureano Campioni Nazionali i pescaresi Luca Di Nisio e Dario Piersante, giovani velisti cresciuti nel vivaio dell'Asd Svagamente, allenati dall'istruttore federale Mauro Di Feliceantonio. Al secondo posto un altro equipaggio pescarese, Giuseppe Villari- Luca Imparato, mentre sul gradino più basso del podio la coppia Andrea Tramutola- Laura Cetrullo di Tarquinia.
Entusiasmo tra tutti i partecipanti all'evento, che il presidente del circolo organizzatore Mauro, non esita a definire un successo: " Siamo contenti per la buona riuscita del campionato. Abbiamo sperimentato una la formula innovativa dei round robin con una barca su cui puntiamo molto. L'inserimento del Dragoon tra le barche d'interesse federale ci fa ben sperare per il futuro e ci spinge a continuare su questa strada. I ragazzi si divertono tanto e vanno a vela come i grandi".
L'Hobie Cat Dragoon infatti è la novità assoluta tra i catamarani per ragazzi fino a 16 anni; un'imbarcazione di circa 4 metri con gioco di vele composto da randa, fiocco e Spi con sistema di lancio veloce.
A conclusione di giornata è stata stilata anche la classifica finale della Dragoon Cup ed anche qui i migliori sono stati Di Nisio - Piersante che portano a casa un buono del valore di € 500,00 messo in palio dall'importatore italiano Hobie Cat Bolsena Yachting.
Appuntamento al 2015 dove i Dragoon avranno un calendario di regate ancora più nutrito che culminerà con il Campionato Mondiale a fine Luglio in Italia sul Lago di Garda e nuovi equipaggi si stanno formando in diverse parti d'Italia sotto la guida di esperti istruttori.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata