Si conclude la Bacardi Cup a Miami (Coconut Grove Sailing Club, 8-10 marzo) per gli Audi Melges 20. Nessun italiano sul podio dei 7 scafi presenti in acque americane, ma un risultato più che positivo viene portato a casa.
B-Lin di Luca Lalli, Lorenzo Bressani e Federico Michetti vince la Miami Winter Series 2012, titolo che somma i punteggi ottenuti nelle tre regate disputate oltreoceano a partire dalla Gold Cup di novembre 2011, dove finirono secondi a pari punti con il primo, il Miami Winter Championship di febbraio, concluso con una brillante vittoria e proprio la Bacardi, dove si arrestano a un passo dal podio.
A superare B-Lin alla Bacardi Cup sono Bacio di Michael Kiss, Red Sky di Paul Reilly e Cajun Underwriting, che si erano presentati in quest'ordine anche prima dell'avvio dell'ultima prova.
Se non ci sono novità nei piani alti della classifica generale, va segnalato il recupero di Stig di Alessandro Rombelli, Jonathan McKee e Giorgio Tortarolo, che con il terzo posto dell'ultima manche si porta al 5° assoluto.
Perde un paio di posizioni Turnover di Renato Vallivero con Marco Perazzo al timone e Andrea Felci alla tattica, che incappa nello scarto proprio nel finale ed e costretto a concludere 7°.
3menda di Federico Albano e Fremito d'Arja di Dario Levi sono appaiate rispettivamente al 16° e 17° posto, mentre un'altra accoppiata tricolore chiude al 22° e 23° posto: Maolca di Manfredi Vianini Tolomei supera infatti il Reggini Sailing Team orfano di Francesco Farneti e affidato al duo Marco Franchini - Andrea Musone.
Ora i piccoli di casa Melges si spostano verso l�Italia.
Gli appuntamenti ufficiali della Classe prevedono infatti un tune up weekend nelle acque di Varazze il 31 marzo � 1 aprile in vista dell�apertura ufficiale della stagione fissata al Marina di Loano il 21-22 aprile.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata