Con le offerte finali delle sedi sotto revisione, l'America's Cup Event Authority (ACEA) ha annunciato le date inaugurali dell'America's Cup World Series (AC World Series). La prima metà delle AC World Series sarà composta da cinque regate di nove giorni nel 2011, e finirà con tre altre regate entro la metà del 2012. Le vincenti città ospitanti dell'Ac World Series 2011/2012 saranno annunciate nelle prossime settimane.
"Siamo davvero soddisfatti delle scelte potenziali che abbiamo dinanzi a noi, con località che offrono esattamente il tipo di action da vicino che i fan vogliono vedere" ha dichiarato Richard Worth, presidente dell'ACEA. "Adesso stiamo completando la nostra lista di candidati, Siamo sicuri che ogni evento dell'America's Cup World Series sarà di prima classe, e getterà le basi delle future edizioni del circuito".
Il processo di valutazione delle localitò per le AC World Series si è focalizzato sulla capacità delle sedi ospitanti candidate di fornire le strutture e il supporto necessari per orgnizzare un evento davvero superiore, in acqua e fuori dall'acqua. Si prevedono decina di migliaia di fan che assisteranno di persona in ogni località
Le AC World Series sono composte da un circuito regolare di otto regate che porteranno la competizion a livello di America's Cup e l'esperiesnza dell'America's Cup nelle più imporanti sedi internazionali. Le Ac World Series saranno trasmesse in televizione pe esporre milioni di fan allo sport della vela di altissimo livello, presentando regate di flotta e di match race a ogni evento. Alla fine di ogni trasmissione delle AC World Series, sarà premioato un vincitore. Queste regate offrono ai fan l'unica opportunità di vedere tutti gli sfidanti dell'America's Cup durate le gare di vela.
Le AC World Series 2011/2012 utilizzeranno l'AC45, precursore di una nuova generazione di barche di America's Cup. La barca è stata varata con grande acclamazione in Nuova Zelanda il mese scorso. Il catamarano AC45 ad ala rigida, focalizzato sulla generazione di più eccitazione in acqua per i team e per i fan, è stato ideato sia per la velocità sia per andatura di bolina stretta. Nonostante sia in grado di raggiungere velocità fino ai 30 nodi, l'AC45 è comunque agile abbastanza da potere maneggiare le rotte strette programmate dall'America's Cup Race management.
La stagione 2012/2013 vedrà gareggiare le barche più grandi e più veloci dell'America's Cup, le AC72 e il vincitore sarà premiato appena dell'inizio della Louis Vuitton Cup (America's Cup Challenge Series) nel luglio 2012. Le Ac World Series permeteranno inoltre ai team che cercheranno di competere nelle finali dell'America's Cup nel settembre 2013, di essre pronti per la gara sull'AC72.
Date eventi
Primo evento: 13/24 luglio
Secondo evento: 13/21 agosto
Terzo evento: 18/25 settembre
Quarto evento. 15/23 ottobre
Quinto evento: 10/18 dicembre
Sesto evento: 17/25 febbraio 2012
Settimo evneto: 14/22 aprile 2012
Ottavo evento: 19/27 maggio 2012
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
American Magic Quantum Racing piazza una doppietta pesante ad un giorno dalla conclusione della quarta tappa della 52 SUPER SERIES e il divario sembra incolmabile (+18 su Sled)