martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

libri    circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

UNIVERSITÀ

Università di Udine: la vela come laboratorio sperimentale

universit 224 di udine la vela come laboratorio sperimentale
Roberto Imbastaro

L’Università di Udine ha trasformato una barca a vela da regata in laboratorio, avviando il progetto didattico e di ricerca applicata in ambito nautico “Uniud Sailing Lab”. L’obiettivo è definire, progettare, installare e collaudare dei dispositivi, sviluppati dai ricercatori dell’ateneo friulano, per ottimizzare i parametri che garantiscono la massima propulsione velica alle diverse andature, oltre a migliorare la sicurezza a bordo.

 

L’imbarcazione protagonista del progetto è la “William B”, un Archambault A35 di 10 metri e mezzo, ormeggiata alla Società velica “Oscar Cosulich” (Svoc) di Monfalcone, messo a disposizione gratuitamente dall’armatore Alessandro Bottecchia. Traguardo finale dell’iniziativa è rendere competitiva la barca per partecipare Campionato mondiale di vele d’altura Orc in programma Trieste nel luglio 2017.

 

Il gruppo di lavoro che segue il progetto, coordinato da Francesco Trevisan, dovrà mettere a punto e integrare fra loro i dispositivi meccanici, elettrici, elettronici e informatici di bordo: sensori, reti di comunicazione wireless, sistemi di accumulo e generazione dell’energia, sistemi di ausilio alla navigazione notturna e diurna e strumenti di comunicazione dati (navigazione, meteo, manutenzione, ecc.).

 

«Le condizioni di utilizzo di queste tecnologie a bordo di un'imbarcazione – spiega Trevisan – rendono particolarmente stimolanti le attività di analisi, progettazione e validazione delle soluzioni, con ricadute positive sia sulla didattica avanzata che su aspetti di ricerca». Le unità a vela per il diporto, infatti, richiedono funzioni sempre più complesse, come il controllo delle vele e degli attuatori, la sensoristica, la distribuzione delle informazioni verso i sistemi di navigazione oltre alle comunicazioni nave-terra dei dati. «Questo – sottolinea Trevisan – comporta una integrazione sempre più spinta tra i diversi dispositivi di bordo».

 

Inoltre, evidenza il coordinatore del progetto, «la vela agonistica contribuisce a evocare e rafforzare la linea “green” puntando all’aumento dell’efficienza energetica, allo sviluppo di sistemi di generazione e gestione dell’energia a bordo per ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera».

 

Il progetto di ricerca, di durata biennale, è sostenuto dall’azienda Sipe, software house specializzata in prodotti gestionali, e cofinanziato dall’Ateneo. Il gruppo di ricerca impegnato in “Uniud Sailing Lab” è formato da docenti e studenti dei dipartimenti Politecnico di ingegneria e architettura; Scienze agroalimentari, ambientali e animali e Scienze matematiche, informatiche e fisiche.

 

Ne fanno parte i docenti Ruben Specogna che, assieme al coordinatore Francesco Trevisan, segue la parte elettrica e la compatibilità elettromagnetica a bordo; Antonio Affanni, che si occupa dell’elettronica e dei sensori; Ivan Scagnetto e Giorgio Brajnik, per l’informatica e l’interfaccia web, Massimo Vischi, istruttore vela d’altura FIV, per la supervisione sportiva e lo sviluppo materiali biocompositi. Gli studenti, tutti iscritti a corsi di laurea magistrale e triennale, sono Simone Gallas e Antonio Zanin rispettivamente, di ingegneria meccanica; Giuliano Perazza, tecnologie web e multimediali, e Massimo Carniel, informatica.


18/10/2016 16:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci