Shark Alliance esprime grande soddisfazione per la decisione presa dal Consiglio europeo dei Ministri della Pesca di chiudere la pesca di una specie di squalo in grave declino - lo smeriglio - e di ridurre del 90% le quote di pesca dello spinarolo, in linea con i pareri scientifici e la proposta della Commissione Europea.
"Questa estrema riduzione delle quote di pesca per lo smeriglio e lo spinarolo equivale a un buon risultato del primo test del nuovo Piano d'Azione Europeo per gli squali" - dichiara Sonja Fordham, Direttore per le Politiche della coalizione internazionale Shark Alliance e del Gruppo Ambiente Pew - "I ministri hanno agito coerentemente con l'impegno espresso nel Piano d'Azione di seguire i pareri scientifici e adottare un approccio precauzionale nello stabilire i limiti di pesca per specie di squalo vulnerabili o in pericolo."
"La decisione presa oggi dal Consiglio europeo - supportata anche dal Sottosegretario alla Pesca Buonfiglio e dal Ministro Zaia - di chiudere la pesca di queste due specie gravemente minacciate, consentirà alle popolazioni europee dello smeriglio e dello spinarolo di ristabilirsi e rafforzerà la capacità dell'UE di promuovere la conservazione di queste specie a livello globale" - dichiara Serena Maso, coordinatrice nazionale di Shark Alliance e responsabile del settore pesca di Marevivo.
La maggior parte degli squali e delle razze subiscono con facilità l'impatto negativo della pesca in quanto sono animali che crescono lentamente, raggiungono tardi la maturità sessuale e generano pochi piccoli. Lo smeriglio e lo spinarolo sono inseriti nella Lista Rossa dell'IUCN come specie in Pericolo Critico nel Nord-est Atlantico.
L'unione Europea ha proposto l'inserimento dello smeriglio e dello spinarolo nella Convenzione sul commercio internazionale di specie in pericolo (CITES) alla conferenza delle Parti che si terrà a marzo 2010.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24