Iniziano domani a Cagliari i Campionati Nazionali Under 16, organizzati dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cagliari su delega della Federazione Italiana Vela. La terza edizione è in programma dal 31 agosto al 4 settembre e vedrà la partecipazione, in base alle preiscrizioni ricevute dall'organizzazione, di 549 atleti provenienti da tutta la penisola.
I giovani velisti si contenderanno i titoli nazionali delle classi Optimist, Techno 293 M/F, Laser 4.7 M/F, 420, 555FIV, l'Equipe EV, RS Feva e Tyka. Rispetto a Venezia 2011, l'edizione di Cagliari presenta la novità della classe 420 che a partire da quest'anno viene ammessa tra le classi che disputano il Campionato.
Il programma dei Campionati Nazionali U16 si articola su cinque giorni, dal 31 agosto al 4 settembre. La giornata di oggi è riservata alle procedure di iscrizione e timbratura delle vele (orari 09.00-13.00 e 15.00-19.00). Alle 18.00 è previsto lo skipper meeting per tutte le classi e al termine è in programma il coach meeting. Sabato 1 settembre alle 13.00 il segnale d'avviso per la prima prova. Martedì 4 è l'ultima giornata di regate al termine delle quali si terrà la Cerimonia di premiazione.
Per tutte le classi ammesse ai Campionati sono previste 10 prove totali (con un massimo di 3 al giorno) tranne per la classe Laser 4.7 M/F che ne correrà 8 (con un massimo di 2 al giorno).
Queste, secondo la Normativa FIV per l’attività Sportiva Nazionale 2012 in vigore (www.federvela.it/node/9455), le classi ammesse ai Campionati e il numero di preiscrizioni:
- Optimist: 130 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati dal 1997 al 2000;
- Techno 293 M/F: 82 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 2000 suddivisi, in base alla vela usata, nelle categorie Under 17, Under 15 e Under 13;
- Laser 4.7 M/F: 88 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni 1997 al 2000;
- 420: 40 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1997 al 2000;
- L'Equipe EV: 44 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1997 al 2000;
- RS Feva: 54 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1997 al 2000;
- Tyka: 20 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1997 al 2000.
- 555FIV: 80 atleti (equipaggio di 4 atleti) per tesserati FIV nati negli anni dal 1997 al 2000;
Sono 15 in tutto i titoli in palio: due per la Classe Optimist (maschile e femminile), sei per il Techno 293 (Under 17 maschile e femminile, Under 15 m/f e Under 13 m/f), due per il Laser 4.7 (maschile e femminile) e uno ciascuno per le classi 420, l'Equipe EV, RS Feva, Tyka e 555FIV.
Tutti gli equipaggi iscritti regateranno sotto la supervisione di Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16.
Come già avvenuto nelle due precedenti edizioni, a Marsala e Venezia, anche quest'anno il logo Internet Explorer, il browser di Microsoft, comparirà sulle vele della classe 555 FIV, la deriva delle scuole vela federali utilizzata per corsi e regate in equipaggio che nel 2010 ha fatto il suo esordio ai Campionati.
La base logistica dell'intera manifestazione si trova al Porticciolo di Marina Piccola, presso la sede della LNI sez. di Cagliari (Via Marina Piccola s.n.). Nelle aree limitrofe troveranno posto le imbarcazioni dei partecipanti. Le regate si svolgeranno sullo specchio d'acqua antistante la spiaggia del Poetto dove verranno posizionati i campi di regata. Cinque le aree previste: Area Nera per i Techno 293, Area Rossa per 555 FIV e Tyka, Area Blu per l'Equipe e RS Feva, Area Arancione per gli Optimist, Area Verde per Laser 4.7 e 420.
Imponente la macchina organizzativa per far fronte al grande impegno che un evento di queste dimensioni comporta: oltre 100 persone per l'assistenza a terra e in mare, un centinaio di carrelli e altrettanti pulmini, circa 90 gommoni accreditati, 5 aree di regata, 36 Ufficiali di Regata tra Comitato di Regata, coordinato dal PRO (Principal Race Officer) Adolfo Villani, e Comitato delle Proteste, presieduto da Fabio Donadono.
Per oltre una settimana, il capoluogo sardo sarà la capitale italiana della vela riservata ai giovani e giovanissimi. Infatti, al termine dei Campionati Nazionali Under 16, la festa della vela giovanile proseguirà dal 6 all'8 settembre con la Primavela 2012.
Per informazioni, risultati e classifiche: www.under16.it
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia