domenica, 20 luglio 2025

CAMPIONATI ITALIANI UNDER 16

Under 16: inizia domani a Cagliari il Campionato Italiano

under 16 inizia domani cagliari il campionato italiano
redazione

Iniziano domani a Cagliari i Campionati Nazionali Under 16, organizzati dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cagliari su delega della Federazione Italiana Vela. La terza edizione è in programma dal 31 agosto al 4 settembre e vedrà la partecipazione, in base alle preiscrizioni ricevute dall'organizzazione, di 549 atleti provenienti da tutta la penisola.

I giovani velisti si contenderanno i titoli nazionali delle classi Optimist, Techno 293 M/F, Laser 4.7 M/F, 420, 555FIV, l'Equipe EV, RS Feva e Tyka. Rispetto a Venezia 2011, l'edizione di Cagliari presenta la novità della classe 420 che a partire da quest'anno viene ammessa tra le classi che disputano il Campionato.

Il programma dei Campionati Nazionali U16 si articola su cinque giorni, dal 31 agosto al 4 settembre. La giornata di oggi è riservata alle procedure di iscrizione e timbratura delle vele (orari 09.00-13.00 e 15.00-19.00). Alle 18.00 è previsto lo skipper meeting per tutte le classi e al termine è in programma il coach meeting. Sabato 1 settembre alle 13.00 il segnale d'avviso per la prima prova. Martedì 4 è l'ultima giornata di regate al termine delle quali si terrà la Cerimonia di premiazione.

Per tutte le classi ammesse ai Campionati sono previste 10 prove totali (con un massimo di 3 al giorno) tranne per la classe Laser 4.7 M/F che ne correrà 8 (con un massimo di 2 al giorno).

Queste, secondo la Normativa FIV per l’attività Sportiva Nazionale 2012 in vigore (www.federvela.it/node/9455), le classi ammesse ai Campionati e il numero di preiscrizioni:

- Optimist: 130 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati dal 1997 al 2000;

- Techno 293 M/F: 82 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 2000 suddivisi, in base alla vela usata, nelle categorie Under 17, Under 15 e Under 13;

- Laser 4.7 M/F: 88 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni 1997 al 2000;

- 420: 40 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1997 al 2000;

- L'Equipe EV: 44 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1997 al 2000;

- RS Feva: 54 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1997 al 2000;

- Tyka: 20 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1997 al 2000.

- 555FIV: 80 atleti (equipaggio di 4 atleti) per tesserati FIV nati negli anni dal 1997 al 2000;

Sono 15 in tutto i titoli in palio: due per la Classe Optimist (maschile e femminile), sei per il Techno 293 (Under 17 maschile e femminile, Under 15 m/f e Under 13 m/f), due per il Laser 4.7 (maschile e femminile) e uno ciascuno per le classi 420, l'Equipe EV, RS Feva, Tyka e 555FIV.

Tutti gli equipaggi iscritti regateranno sotto la supervisione di Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16.

Come già avvenuto nelle due precedenti edizioni, a Marsala e Venezia, anche quest'anno il logo Internet Explorer, il browser di Microsoft, comparirà sulle vele della classe 555 FIV, la deriva delle scuole vela federali utilizzata per corsi e regate in equipaggio che nel 2010 ha fatto il suo esordio ai Campionati.

La base logistica dell'intera manifestazione si trova al Porticciolo di Marina Piccola, presso la sede della LNI sez. di Cagliari (Via Marina Piccola s.n.). Nelle aree limitrofe troveranno posto le imbarcazioni dei partecipanti. Le regate si svolgeranno sullo specchio d'acqua antistante la spiaggia del Poetto dove verranno posizionati i campi di regata. Cinque le aree previste: Area Nera per i Techno 293, Area Rossa per 555 FIV e Tyka, Area Blu per l'Equipe e RS Feva, Area Arancione per gli Optimist, Area Verde per Laser 4.7 e 420.

Imponente la macchina organizzativa per far fronte al grande impegno che un evento di queste dimensioni comporta: oltre 100 persone per l'assistenza a terra e in mare, un centinaio di carrelli e altrettanti pulmini, circa 90 gommoni accreditati, 5 aree di regata, 36 Ufficiali di Regata tra Comitato di Regata, coordinato dal PRO (Principal Race Officer) Adolfo Villani, e Comitato delle Proteste, presieduto da Fabio Donadono.

Per oltre una settimana, il capoluogo sardo sarà la capitale italiana della vela riservata ai giovani e giovanissimi. Infatti, al termine dei Campionati Nazionali Under 16, la festa della vela giovanile proseguirà dal 6 all'8 settembre con la Primavela 2012.

Per informazioni, risultati e classifiche: www.under16.it


31/08/2012 18:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci