domenica, 20 luglio 2025

CAMPIONATI ITALIANI UNDER 16

Cagliari, Campionato Nazionale Under 16: Day 1

cagliari campionato nazionale under 16 day
redazione

400 barche con più di 500 atleti sono scese in acqua questa mattina davanti alla splendida spiaggia del Poetto per la prima delle quattro giornate di regate del Campionato Nazionale Under 16 in svolgimento a Cagliari. Le condizioni meteorologiche, sole con vento da maestrale da 16 a 18 nodi con raffiche anche superiori ai 20 si sono rivelate migliori delle previsioni e tutte le otto classi sono scese in acqua per una bellissima giornata di sport.

I giovani velisti provenienti da ogni parte d'Italia, si contendono i titoli nazionali delle classi Optimist, Techno 293 M/F, Laser 4.7 M/F, L'Equipe EV, 420, RS Feva, 555FIV e Tyka.

OPTIMIST (137 equipaggi)

La flotta più numerosa è stata divisa in due batterie, per facilitare lo svolgimento delle tre regate sottocosta estremamente equilibrate. In ambito maschile, Michele Oppizzi (Centro Vela Alto Lario) guida con 16 punti, tre in più rispetto a Andrea Totis (LNI Mandello del Lario). Più staccato Emil Toblini (Fraglia della Vela di Malcesine).

Seconda nella graduatoria complessiva, Giovanna Gustin (YC Adriaco) è in testa al drappello rosa, seguita a distanza da Maria Vittoria Marchesini (SV di Barcola e Grignano) e da Edda Erica Ratti (Reale Circolo Canottieri Tevere Remo).

TECHNO 293 (88 equipaggi).

La pluridecorata flotta locale trova pane per i propri denti negli avversari ospiti. Nell’Under 15, Antonino Cangemi (Club Canottieri Roggero di Lauria) prevale (2-1 i parziali) sul compagno di squadra Ruggero Lo Mauro e sul campione italiano Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari). In ambito femminile, è al comando Giulia Alagna (Canottieri Marsala) con buon margine sulle gemelle Simona e Laura Torchia (Albaria).

Tra gli Under 17 manche impeccabile (1-1) per il bronzo mondiale Michele Cittadini (Windsurfing Club Cagliari) davanti a Giuseppe Zerillo (Albaria) e Mattia Onali (WCC), questi ultimi separati da un solo punto. Nessuna sorpresa invece nella classifica rosa, dove la campionessa iridata Marta Maggetti (WCC) – sesta nella graduatoria assoluta - precede Elena Vacca (WCC) ed Eugenia Bologna (Canottieri Marsala).

Una sola e sofferta regata – annullata e poi riconfermata – per l’Under 13, dove Enrica Schirru (WCC) guida la classifica assoluta e femminile. Aurora Baldi (Nauticlub Castelfusano) e Giorgia Speciale (Stamura) seguono tra le ragazze. Nella graduatoria maschile, Paolo Calabrò (LNI Ostia) anticipa Federico Vetro (Albaria) e Riccardo Renna (Circolo Vela Torbole).

LASER 4.7 (89 equipaggi)

Il fattore campo e la regolarità giocano a favore di Francesco Murgia (Yacht Club Cagliari), tra i migliori rappresentanti locali, primo a 4 punti grazie a due secondi posti parziali. Seguono, appaiati a quota 7, Giacomo Musone (CN Rimini) e Roberto Pollara (CV Torbole). Il podio provvisorio femminile è occupato da Carolina Albano (Società Velica di Barcola e Grignano), quinta nella generale, e da un’altra coppia di sorelle gemelle: Claudia e Paola Vacirca (LNI Milano).

L’EQUIPE (22 equipaggi)

Tre prove anche per l’Equipe, flotta composta esclusivamente da equipaggi della penisola, dove ha la meglio (3-1-1) il collaudato duetto misto Andrea Abruzzese – Camilla Fassio (CN Loano), con 5 punti. Seguono le compagne di circolo Marta Richero – Allegra Primavera (7) e, più distanziati, Andrea Cianetti – Ludovica Di Tavi del CV Trasimeno (16).

Classe 420 (20 equipaggi)

Per la prima volta presenti ai Campionati Nazionali Under 16, i 420 regatano in classifica mista cioè equipaggi maschili e femminili si contendono il titolo. Dominatore assoluto della prima giornata l'equipaggio Matteo Pilati-Michele Cecchin (Fraglia Vela Malcesine), che conquistano tre primi di giornata e chiudono con tre punti. Secondi Ugo Pace-Giorgio Ferrari (Circolo del Tennis e della Vela ASD di Messina) con un terzo e due secondi posti con 7 punti, terz iLuigi Michelini(cannottieri Savoia)-Alessio D'anna ( Circolo del Tennis e della Vela ASD di Messina) con 12 punti

RSFeva (26 equipaggi)

Tre regate anche per gli RSFeva che regatano anche loro con la classifca mista maschile e femminile.

Primi di giornata Margherita Porro-Filippo Quarenghi dell'Associazione Nautica Sebina che conquistano due secondi e un primo posto e chiudono a 5 punti. Secondi a pari merito con 9 punti l'equipaggio tutto femminile di Benedetta Boniotti (Fraglia Vela Riva del Garda)-Alessandra Dubbini (Circolo Vela Toscolano Maderno) el'equipaggio di Leonardo Stocchero (Circolo Vela Toscolano Maderno)-Christian Galazzini (Centro Nautico Bardolino)

Classe 555FIV (21 equipaggi)

Due regate disputate in questa classe. Al primo posto l'imbarcazione della Lega Navale di Follonica con al timone Filippo Frassinetti coadiuvato nelle manovre da Lucia Bartoli, Emanuele Lami e Matteo Cecchini con un primo e secondo posto di giornata, davanti all'equipaggio del Circolo Velico le Sirene, equipaggio Alessandro Ferrante-Riccardo Paparella-Riccardo Fontana-Alessandro Porpora che chiudono con un secondo e quarto posto davanti allo Yacht Club Alghero, equipaggio Lorenzo Beccu Elias-Alessandro Silamos-Marrone Francesco- Luca Spada che dopo un nono posto vincono la seconda regata.

Tyka (10 equipaggi)

I padroni di casa dominano la prima giornata posizionando due equipaggi ai primi due posti a pari punti.

Con un primo e un terzo, la spunta l'equipaggio di Silvia Mura-Jan Maccion (Circolo Velico Winsurfing Club Cagliari) davanti a Federico Budroni-Virgina Ganna (Circolo Velico Winsurfing Club Cagliari) che chiudono con 2 secondi posti. Al terzo posto con due quinti posti Giacomo Casadei (Circolo Vela Cesenatico)-Francesco Corzani (circolo Nautico Cesenatico)

 


01/09/2012 22:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci