400 barche con più di 500 atleti sono scese in acqua questa mattina davanti alla splendida spiaggia del Poetto per la prima delle quattro giornate di regate del Campionato Nazionale Under 16 in svolgimento a Cagliari. Le condizioni meteorologiche, sole con vento da maestrale da 16 a 18 nodi con raffiche anche superiori ai 20 si sono rivelate migliori delle previsioni e tutte le otto classi sono scese in acqua per una bellissima giornata di sport.
I giovani velisti provenienti da ogni parte d'Italia, si contendono i titoli nazionali delle classi Optimist, Techno 293 M/F, Laser 4.7 M/F, L'Equipe EV, 420, RS Feva, 555FIV e Tyka.
OPTIMIST (137 equipaggi)
La flotta più numerosa è stata divisa in due batterie, per facilitare lo svolgimento delle tre regate sottocosta estremamente equilibrate. In ambito maschile, Michele Oppizzi (Centro Vela Alto Lario) guida con 16 punti, tre in più rispetto a Andrea Totis (LNI Mandello del Lario). Più staccato Emil Toblini (Fraglia della Vela di Malcesine).
Seconda nella graduatoria complessiva, Giovanna Gustin (YC Adriaco) è in testa al drappello rosa, seguita a distanza da Maria Vittoria Marchesini (SV di Barcola e Grignano) e da Edda Erica Ratti (Reale Circolo Canottieri Tevere Remo).
TECHNO 293 (88 equipaggi).
La pluridecorata flotta locale trova pane per i propri denti negli avversari ospiti. Nell’Under 15, Antonino Cangemi (Club Canottieri Roggero di Lauria) prevale (2-1 i parziali) sul compagno di squadra Ruggero Lo Mauro e sul campione italiano Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari). In ambito femminile, è al comando Giulia Alagna (Canottieri Marsala) con buon margine sulle gemelle Simona e Laura Torchia (Albaria).
Tra gli Under 17 manche impeccabile (1-1) per il bronzo mondiale Michele Cittadini (Windsurfing Club Cagliari) davanti a Giuseppe Zerillo (Albaria) e Mattia Onali (WCC), questi ultimi separati da un solo punto. Nessuna sorpresa invece nella classifica rosa, dove la campionessa iridata Marta Maggetti (WCC) – sesta nella graduatoria assoluta - precede Elena Vacca (WCC) ed Eugenia Bologna (Canottieri Marsala).
Una sola e sofferta regata – annullata e poi riconfermata – per l’Under 13, dove Enrica Schirru (WCC) guida la classifica assoluta e femminile. Aurora Baldi (Nauticlub Castelfusano) e Giorgia Speciale (Stamura) seguono tra le ragazze. Nella graduatoria maschile, Paolo Calabrò (LNI Ostia) anticipa Federico Vetro (Albaria) e Riccardo Renna (Circolo Vela Torbole).
LASER 4.7 (89 equipaggi)
Il fattore campo e la regolarità giocano a favore di Francesco Murgia (Yacht Club Cagliari), tra i migliori rappresentanti locali, primo a 4 punti grazie a due secondi posti parziali. Seguono, appaiati a quota 7, Giacomo Musone (CN Rimini) e Roberto Pollara (CV Torbole). Il podio provvisorio femminile è occupato da Carolina Albano (Società Velica di Barcola e Grignano), quinta nella generale, e da un’altra coppia di sorelle gemelle: Claudia e Paola Vacirca (LNI Milano).
L’EQUIPE (22 equipaggi)
Tre prove anche per l’Equipe, flotta composta esclusivamente da equipaggi della penisola, dove ha la meglio (3-1-1) il collaudato duetto misto Andrea Abruzzese – Camilla Fassio (CN Loano), con 5 punti. Seguono le compagne di circolo Marta Richero – Allegra Primavera (7) e, più distanziati, Andrea Cianetti – Ludovica Di Tavi del CV Trasimeno (16).
Classe 420 (20 equipaggi)
Per la prima volta presenti ai Campionati Nazionali Under 16, i 420 regatano in classifica mista cioè equipaggi maschili e femminili si contendono il titolo. Dominatore assoluto della prima giornata l'equipaggio Matteo Pilati-Michele Cecchin (Fraglia Vela Malcesine), che conquistano tre primi di giornata e chiudono con tre punti. Secondi Ugo Pace-Giorgio Ferrari (Circolo del Tennis e della Vela ASD di Messina) con un terzo e due secondi posti con 7 punti, terz iLuigi Michelini(cannottieri Savoia)-Alessio D'anna ( Circolo del Tennis e della Vela ASD di Messina) con 12 punti
RSFeva (26 equipaggi)
Tre regate anche per gli RSFeva che regatano anche loro con la classifca mista maschile e femminile.
Primi di giornata Margherita Porro-Filippo Quarenghi dell'Associazione Nautica Sebina che conquistano due secondi e un primo posto e chiudono a 5 punti. Secondi a pari merito con 9 punti l'equipaggio tutto femminile di Benedetta Boniotti (Fraglia Vela Riva del Garda)-Alessandra Dubbini (Circolo Vela Toscolano Maderno) el'equipaggio di Leonardo Stocchero (Circolo Vela Toscolano Maderno)-Christian Galazzini (Centro Nautico Bardolino)
Classe 555FIV (21 equipaggi)
Due regate disputate in questa classe. Al primo posto l'imbarcazione della Lega Navale di Follonica con al timone Filippo Frassinetti coadiuvato nelle manovre da Lucia Bartoli, Emanuele Lami e Matteo Cecchini con un primo e secondo posto di giornata, davanti all'equipaggio del Circolo Velico le Sirene, equipaggio Alessandro Ferrante-Riccardo Paparella-Riccardo Fontana-Alessandro Porpora che chiudono con un secondo e quarto posto davanti allo Yacht Club Alghero, equipaggio Lorenzo Beccu Elias-Alessandro Silamos-Marrone Francesco- Luca Spada che dopo un nono posto vincono la seconda regata.
Tyka (10 equipaggi)
I padroni di casa dominano la prima giornata posizionando due equipaggi ai primi due posti a pari punti.
Con un primo e un terzo, la spunta l'equipaggio di Silvia Mura-Jan Maccion (Circolo Velico Winsurfing Club Cagliari) davanti a Federico Budroni-Virgina Ganna (Circolo Velico Winsurfing Club Cagliari) che chiudono con 2 secondi posti. Al terzo posto con due quinti posti Giacomo Casadei (Circolo Vela Cesenatico)-Francesco Corzani (circolo Nautico Cesenatico)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera