THERMONAV, l’innovativa famiglia di prodotti ad alto contenuto tecnologico, dedicati alla navigazione notturna ed alla sicurezza di bordo, importati e distribuiti in Italia da A.ST.I.M. S.r.l. di Ravenna, raggiunge un nuovo risultato d’eccellenza. In occasione dei saloni d’autunno presenta un nuovo catalogo prodotti ed un nuovo listino, aumentando la gamma delle soluzioni proposte.
Dopo aver consolidato, nei mesi passati, la distribuzione a livello nazionale dei prodotti a marchio FLIR come Navigator Static, Navigator II Pan/Tilt e Voyager, A.ST.I.M. S.r.l. presenta la linea POLIFEMO, composta da telecamere e sistemi per il TVCC di bordo, interfacciabili con i prodotti per la navigazione notturna FLIR.
A.ST.I.M. S.r.l. propone inoltre una completa gamma di monitor marinizzati, utilizzabili sia in plancia che sul fly, con dimensioni variabili da 8 a 23 pollici, con o senza touch screen.
THERMONAV diventa così un sistema completo per la sicurezza di bordo e la navigazione.
L’ultima novità nata in casa A.ST.I.M., interamente progettata dal suo team di ingegneri, è la console di comando e visualizzazione virtuale per Navigator II Pan/Tilt.
Con questo nuovo strumento oltre ai veri e propri joystick e monitor, installabili in plancia, sul fly, o in qualsiasi altro punto dello yacht, sarà possibile pilotare Navigator II Pan/Tilt e visualizzarne le immagini anche da un PC portatile.
La console virtuale è stata sviluppata per essere utilizzata su piattaforma Microsoft Windows XP e le immagini sono visualizzabili su browser. Attraverso la console virtuale si potrà ad esempio utilizzare Navigator II Pan/Tilt stando comodamente sdraiati sul letto della propria cabina oppure consultando mappe e dati al tavolo da carteggio.
La console virtuale replica esattamente la console joystick reale, in questo modo non si avrà nessuna difficoltà nel passare dall’una all’atra.
Attesa per la prima metà del 2009 anche la console virtuale per Voyager.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi