Vela, Circolo Vela Gargnano - Il Circolo Vela Gargnano ha promosso, in occasione del 58° Trofeo dell’Odio, il suo Campionato Sociale Open per gli Under 15. Vincitori sono stati Giuseppe Ginepro (Junior), Giacomo Giambarda (Cadetti), Priscilla Olivetti (Ragazze), Giovanni Sandrini (Anno 2002), Alessandro Bartoli (Pre Agonistica), Lorenzo Bignami- Matteo Martinelli (Rs Feva) e Gianluca Virgenti (Laser Radial), tutti skipper dei team agonistici “Katusha Cvg” (Giovanile) e “Il sole mio energy point” (Junior e Cadetti). In gara c’erano anche Luciano Andreoli, Giorgio Lazzaretto, Edoardo Bembo, Giulia Baruffi, Loris Samarati, Alessia Bignami, Giovanni Chimini, Lorenzo Bartoli, Francesca Dall’Ora e Lavinia Campetti, assente giustificata Maria Vittoria Moglia; allenatori Mara Trimeloni e Giancarlo Ballarini.
Per il CV Gargnano è stata anche l’occasione per un bilancio della sua attività in ambito giovanile che ha visto promosse le regate del Trofeo Antonio Danesi nel mese di maggio, con al via quasi quasi 120 Under 15; della Regata dell’Onorevole dei doppi 4.20 e dell’Rs Feva con la presenza degli atleti della squadra della 14° Zona della Federazione Vela, l’Associazione tra Circoli per la promozione della vela, la 5° Childrewindcup con i piccoli dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, la presenza di alcuni giovani sull’imbarcazione “Grifo-Zero 30” in occasione della 61° Centomiglia, il gemellaggio "Garda-Sebino" per l’Event Day della presentazione internazionale del nuovo catamarano svedese “M 32” con l’olimpionico Goran Marstrom e il campione del Mondo Tornado Angelo Glisoni. In ambito sportivo sono da sottolineare il titolo tricolore conquistato nell’Rs Feva Open dall’equipaggio Dall’Ora-Virgenti, la medaglia d'argento alla Coppa Primavela di Giovanni Sandrini, il 4° posto di Giacomino Giambarda tra i Cadetti, il secondo ed il terzo posto tra gli Under 16 di Venezia, nuovamente con Dall'Ora-Virgenti e Bignami-Martinelli, di fatto i Campionati Italiani per queste categorie.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione