giovedí, 6 novembre 2025

UCINA

Ucina: siglato accordo tra Associazione e Assilea

ucina siglato accordo tra associazione assilea
redazione

UCINA Confindustria Nautica, ASSILEA con le società I Saloni Nautici, organizzatrice del Salone Nautico Internazionale di Genova, e Newton Lab, organizzatrice del Salone del Leasing e del Noleggio, hanno siglato ieri, 20 marzo, in occasione della prima giornata di Lease2018, un accordo di collaborazione 2018-2020 al fine di organizzare iniziative che interessino il coinvolgimento del settore della nautica, del leasing nautico e delle aziende nautiche.
In particolare, UCINA Confindustria Nautica – riconosciuta quale interlocutore primario per il settore nautico - parteciperà e promuoverà il Salone del Leasing e del Noleggio con una propria presenza e con l’organizzazione di tavole rotonde e workshop. ASSILEA, con la società Newton Lab, organizzerà per parte sua un forum economico su temi legati alla nautica e alla sua filiera unitamente ad incontri B2B in occasione dei prossimi Saloni Nautici Internazionali di Genova.
In occasione della prima edizione di Lease, UCINA Confindustria Nautica ha organizzato un Focus sul Leasing nautico cui hanno partecipato Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica, Ezio Vannucci, Fondatore Moores Rowland Partners, Aniello Raiola, Capo Ufficio Direzione marittima del Lazio in rappresentanza delle Capitanerie di porto, Giacomo Albano, Tax Partner EY (Ernst&Young) e Stefano Guidetti, Direttore Commerciale Credemleasing Gruppo CREDEM.
Dopo la presentazione del nuovo Codice della nautica, Carla Demaria ha aperto il suo intervento tracciando un quadro generale sul settore: “Negli anni di crisi, la nautica da diporto Italiana è stata sostenuta soltanto grazie all’export. Da due anni a questa parte è tornato a crescere anche il mercato interno, una crescita che si è consolidata nel 2017  come dimostrano i dati del leasing nautico - che ha visto un incremento del 72% - e delle due ultime edizioni del Salone Nautico Internazionale di Genova. Il quadro complessivo – ha proseguito poi il Presidente di UCINA – mostra un andamento positivo sia della grande sia della piccola nautica e si inquadra in una crescita di tutta l’Europa Continentale, in una fase in cui tornano a fare da traino i mercati tradizionali di USA e UE”.
Il dott. Vannucci, autore della Guida “Nautica e Fisco” pubblicata da UCINA e Agenzia delle Entrate, ha illustrato agli operatori le opportunità che si aprono per il leasing nautico italiano a seguito di Brexit, procedura di infrazione a Malta e Cipro. Il collega Albano ha approfondito il lavoro svolto da UCINA Confindustria Nautica, Assilea e Agenzia Entrate sul tema della navigazione in “alto mare” ai fini della non imponibilità IVA per la navigazione commerciale. Un focus è stato dedicato alle operazioni di vendita dei cantieri che non rientrano nella disciplina dell’alto mare.


21/03/2018 14:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci