venerdí, 7 novembre 2025

UCINA

UCINA presente al METS 2015

Il Made in Italy sarà grande protagonista al METS – Marine Equipment Trade Show, l’evento dedicato agli operatori del settore dedicato ad accessori, impianti, materiali e tutto quanto sta dentro e sulla barca che avrà luogo ad Amsterdam dal 17 al 19 novembre prossimi. 206 aziende, delle quali 66 costituiranno la collettiva organizzata da UCINA Confindustria Nautica, esporranno i propri prodotti sul mercato internazionale. L’Italia si conferma quindi il primo gruppo straniero per numero di espositori.

“Un altro primato per la nostra industria nautica – ha dichiarato Carla Demaria Presidente di UCINA – che è leader non solo nella costruzione di imbarcazioni di ogni dimensione, ma anche in questo settore che è evidentemente strategico nella costruzione di quella qualità unica che ci è riconosciuta in tutto il mondo. I cantieri stranieri spesso si rivolgono ai nostri accessoristi sapendo di trovare prodotti unici per design e funzionalità”.

Uno spazio di 1.650 metri quadrati ospiterà la collettiva organizzata dall’Associazione di categoria, le cui aziende saranno divise all’interno dell’Italian Pavillion e del Superyacht Pavillion.

UCINA, con il supporto del Ministero dello Sviluppo economico e di ICE Agenzia, sarà presente con uno stand istituzionale presidiato da UCINA e Ufficio ICE Bruxelles presso il quale gli espositori della collettiva italiana troveranno spazio per i propri incontri business e servizi loro dedicati, tra cui ospitalità e interpretariato.

UCINA inoltre protagonista durante la conferenza odierna legata al tema del riciclo e della sostenibilità The Future of Yacht Recycling. Tra i relatori il Presidente dell’Associazione Carla Demaria, il delegato ambientale Antimo Di Martino e il Presidente di Settore turismo e porti Roberto Perocchio. Un’occasione per fare il punto su un argomento di attualità per il quale UCINA dimostra sensibilità e interesse, a partire dalle modifiche apportate in Senato su proposta dell’Associazione al testo del cosiddetto Collegato ambientale (Disposizioni per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali). Le norme che prevedevano il sostegno all'acquisto di prodotti derivanti dal ciclo di rifiuti urbano infatti, ora si estendono anche “al recupero degli scarti rinvenenti dal disassemblaggio”: fra questi c’è sicuramente la vetroresina risultante dalla demolizione e lo smaltimento di imbarcazioni.

“Sul tema del riciclo della vetroresina – aggiunge Carla Demaria – UCINA sta lavorando da anni coinvolgendo anche gli istituti universitari. Esprimiamo grande soddisfazione per l’accoglimento da parte del Governo della nostra visione del problema del fine vita delle imbarcazioni, basata su principi di economia circolare e quindi di trasformazione e recupero e non di semplice risposta con azioni di smaltimento. Il riciclo delle unità che non possono più navigare è un’esigenza etica e ambientale che tutta l’industria si pone con forza.”

UCINA presiederà nell’ambito delle Federazioni internazionali EBI e ICOMIA il programma dei lavori dei Comitati Superyacht - Tecnico - Statistico – Ambientale.

L’Italia partecipa al Dame Award 2015, riconoscimento per il migliore prodotto di design, dove 5 aziende connazionali sono state inserite nell’elenco delle nominations. Si tratta di Exit Carbon, con Magnifico Tender Fender, di Navionics, con Dock-to-dock Autorouting, di Opacmare, con Pantograph door with unlocking emergency device, di Osculati, con RAFT e di Palagi Marine Lights S.r.l. con L9100.


16/11/2015 11:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci