Si è tenuto oggi a Genova il Consiglio Direttivo di UCINA Confindustria Nautica.
Il Consiglio Direttivo ha espresso compattezza, testimoniando piena adesione e condivisione di obiettivi rispetto al Programma del Presidente e al modus operandi dell’Associazione, sconfessando e smentendo con forza le ipotesi circolate sui mezzi stampa nelle ultime settimane che volevano alcuni degli Associati pronti a lasciare UCINA con l’intento di operare una scissione.
L’Associazione conferma la sua vocazione al dibattito interno, strumento utile per trovare una sintesi delle diverse posizioni.
Per quanto riguarda la costituzione della società I Saloni Nautici S.p.A., il Consiglio Direttivo ha ricordato come sia stata votata da Organi Direttivi e Assemblea dei Soci con l’obiettivo di indirizzare le marginalità derivanti dall’organizzazione di manifestazioni ed eventi al sostegno dell’attività di internazionalizzazione delle aziende del comparto che, a causa delle dimensioni, non sono in grado in autonomia di raggiungere i mercati più lontani. Un obiettivo - come ha ricordato il Consigliere Pietro Vassena, in rappresentanza del comparto della piccola nautica, che rientra pienamente negli scopi statutari di UCINA.
Infine, per quanto attiene al Programma del Presidente per il quadriennio 2014-2018, il Consiglio Direttivo ha ripercorso le tappe che hanno portato alla elezione del Presidente Perotti e all’approvazione della sua Relazione Programmatica, che ha ottenuto uno straordinario risultato in termini di consenso espresso – superiore al 98% - nelle consultazioni della Commissione Saggi.
Nel corso della riunione sono stati inoltre presentati al Consiglio Direttivo gli importanti risultati del lavoro svolto dalla nuova Società I Saloni Nautici S.p.A., che ha operato in questi sei mesi a vantaggio di un recupero di efficienza che si tradurrà in minori oneri diretti e indiretti per gli espositori, elaborando un progetto focalizzato su tre punti chiave: layout espositivo ancora più performante, una forte spinta all’internazionalizzazione, con la presenza già confermata di oltre 80 rappresentanti della stampa internazionale, la partnership del mondo della nautica con altre eccellenze dell’Italian Style.
Il Consiglio Direttivo UCINA auspica che il prodotto possa in breve ulteriormente completarsi nei contenuti con l’ingresso nella task force de I Saloni Nautici S.p.A. del partner storico Fiera di Genova.
I contenuti del presente comunicato stampa sono stati condivisi dai componenti del Consiglio Direttivo UCINA. Di seguito i loro nomi:
Barbara Amerio Antonelli Attilio - assente
Anton F. Albertoni Cataldo Aprea
Maurizio Balducci Umberto Capelli
Carla De Maria Piero Formenti
Renato Luglio Renato Martucci
Alberto Osculati Luciano Paissoni
Ugo Pellegrino Roberto Perocchio
Fabio Planamente Nicola Pomi
Andrea Razeto Ugo Salerno - assente
Corrado Salvemini - assente Maurizio Selva
Lamberto Tacoli Pietro Carlo Vassena
Ferruccio Villa Giovanna Vitelli
Andrea Pirro
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero