Si è tenuto oggi a Genova il Consiglio Direttivo di UCINA Confindustria Nautica.
Il Consiglio Direttivo ha espresso compattezza, testimoniando piena adesione e condivisione di obiettivi rispetto al Programma del Presidente e al modus operandi dell’Associazione, sconfessando e smentendo con forza le ipotesi circolate sui mezzi stampa nelle ultime settimane che volevano alcuni degli Associati pronti a lasciare UCINA con l’intento di operare una scissione.
L’Associazione conferma la sua vocazione al dibattito interno, strumento utile per trovare una sintesi delle diverse posizioni.
Per quanto riguarda la costituzione della società I Saloni Nautici S.p.A., il Consiglio Direttivo ha ricordato come sia stata votata da Organi Direttivi e Assemblea dei Soci con l’obiettivo di indirizzare le marginalità derivanti dall’organizzazione di manifestazioni ed eventi al sostegno dell’attività di internazionalizzazione delle aziende del comparto che, a causa delle dimensioni, non sono in grado in autonomia di raggiungere i mercati più lontani. Un obiettivo - come ha ricordato il Consigliere Pietro Vassena, in rappresentanza del comparto della piccola nautica, che rientra pienamente negli scopi statutari di UCINA.
Infine, per quanto attiene al Programma del Presidente per il quadriennio 2014-2018, il Consiglio Direttivo ha ripercorso le tappe che hanno portato alla elezione del Presidente Perotti e all’approvazione della sua Relazione Programmatica, che ha ottenuto uno straordinario risultato in termini di consenso espresso – superiore al 98% - nelle consultazioni della Commissione Saggi.
Nel corso della riunione sono stati inoltre presentati al Consiglio Direttivo gli importanti risultati del lavoro svolto dalla nuova Società I Saloni Nautici S.p.A., che ha operato in questi sei mesi a vantaggio di un recupero di efficienza che si tradurrà in minori oneri diretti e indiretti per gli espositori, elaborando un progetto focalizzato su tre punti chiave: layout espositivo ancora più performante, una forte spinta all’internazionalizzazione, con la presenza già confermata di oltre 80 rappresentanti della stampa internazionale, la partnership del mondo della nautica con altre eccellenze dell’Italian Style.
Il Consiglio Direttivo UCINA auspica che il prodotto possa in breve ulteriormente completarsi nei contenuti con l’ingresso nella task force de I Saloni Nautici S.p.A. del partner storico Fiera di Genova.
I contenuti del presente comunicato stampa sono stati condivisi dai componenti del Consiglio Direttivo UCINA. Di seguito i loro nomi:
Barbara Amerio Antonelli Attilio - assente
Anton F. Albertoni Cataldo Aprea
Maurizio Balducci Umberto Capelli
Carla De Maria Piero Formenti
Renato Luglio Renato Martucci
Alberto Osculati Luciano Paissoni
Ugo Pellegrino Roberto Perocchio
Fabio Planamente Nicola Pomi
Andrea Razeto Ugo Salerno - assente
Corrado Salvemini - assente Maurizio Selva
Lamberto Tacoli Pietro Carlo Vassena
Ferruccio Villa Giovanna Vitelli
Andrea Pirro
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco