Promuovere il comparto velico attraverso eventi e iniziative di avvicinamento al diportismo nautico.
E ancora, alimentare un maggior interscambio di rapporti Tirreno-Adriatico e creare sinergie promozionali tra il Salone Nautico Internazionale di Genova e la Barcolana, gli eventi nautici con la più alta audience e il maggior numero di presenze non solo italiane.
Questi, in sintesi, gli obiettivi principali del progetto Poli nautici d’interesse europeo lanciato da UCINA Confindustria Nautica, co-organizzatore del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma quest’anno dal 2 al 6 ottobre con un layout espositivo totalmente rinnovato e innovativo, e Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatore della Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo, con oltre 1800 barche a vela al via, giunta quest’anno alla 45.a edizione e in programma nel Golfo di Trieste il 13 ottobre.
Più in particolare, il protocollo d’intesa recentemente siglato da Anton Francesco Albertoni e Vincenzo Spina, presidenti, rispettivamente, di UCINA Confindustria Nautica e di Società Velica di Barcola e Grignano, prevede una serie di attività da realizzarsi sia nel breve sia nel medio periodo che rafforzeranno il legame tra l’associazione confindustriale e la società velica triestina.
Nell’accordo sono previste numerose iniziative tra cui attività promozionali tra il Salone Nautico Internazionale di Genova e la Coppa d’Autunno Barcolana, manifestazione quest’ultima di cui quest’anno UCINA Confindustria Nautica sarà patrocinatore.
Le attività in programma hanno come obiettivo principale la promozione reciproca dei due eventi per rafforzare l’interesse dei circa 20 mila velisti coinvolti in ciascuna manifestazione.
“Il progetto condiviso con Società Velica di Barcola e Grignano - ha affermato Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA Confindustria Nautica - rappresenta un’iniziativa concreta per risvegliare la passione per il diportismo e, in particolare, l’amore per il mondo della vela”. “In un momento in cui è sempre più importante fare sistema e unire le rispettive forze - ha proseguito Albertoni - è auspicabile che anche gli attori del comparto nautico mettano a fattor comune esperienze, competenze e rappresentatività maturate negli anni. Iniziative come questa rappresentano un importante volano per ricreare quella cultura dell’andar per mare che dovrebbe essere insita nel DNA del nostro Paesee che, invece, purtroppo fatica ancora ad affermarsi”.
“La Società Velica di Barcola e Grignano – ha dichiarato il presidente, Vicenzo Spina - è orgogliosa di essere riconosciuta dall'Ucina come una delle realtà di eccellenza nella promozione della cultura nautica e della passione per il mare; lavoriamo tutto l'anno per realizzare la Barcolana, e questo attestato di valore, che si concretizza nel patrocinio alla regata, è un elemento che ci permette di essere ancora più motivati a sviluppare il nostro evento e a coinvolgere sempre più pubblico, turisti e giovani”.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco