Promuovere il comparto velico attraverso eventi e iniziative di avvicinamento al diportismo nautico.
E ancora, alimentare un maggior interscambio di rapporti Tirreno-Adriatico e creare sinergie promozionali tra il Salone Nautico Internazionale di Genova e la Barcolana, gli eventi nautici con la più alta audience e il maggior numero di presenze non solo italiane.
Questi, in sintesi, gli obiettivi principali del progetto Poli nautici d’interesse europeo lanciato da UCINA Confindustria Nautica, co-organizzatore del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma quest’anno dal 2 al 6 ottobre con un layout espositivo totalmente rinnovato e innovativo, e Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatore della Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo, con oltre 1800 barche a vela al via, giunta quest’anno alla 45.a edizione e in programma nel Golfo di Trieste il 13 ottobre.
Più in particolare, il protocollo d’intesa recentemente siglato da Anton Francesco Albertoni e Vincenzo Spina, presidenti, rispettivamente, di UCINA Confindustria Nautica e di Società Velica di Barcola e Grignano, prevede una serie di attività da realizzarsi sia nel breve sia nel medio periodo che rafforzeranno il legame tra l’associazione confindustriale e la società velica triestina.
Nell’accordo sono previste numerose iniziative tra cui attività promozionali tra il Salone Nautico Internazionale di Genova e la Coppa d’Autunno Barcolana, manifestazione quest’ultima di cui quest’anno UCINA Confindustria Nautica sarà patrocinatore.
Le attività in programma hanno come obiettivo principale la promozione reciproca dei due eventi per rafforzare l’interesse dei circa 20 mila velisti coinvolti in ciascuna manifestazione.
“Il progetto condiviso con Società Velica di Barcola e Grignano - ha affermato Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA Confindustria Nautica - rappresenta un’iniziativa concreta per risvegliare la passione per il diportismo e, in particolare, l’amore per il mondo della vela”. “In un momento in cui è sempre più importante fare sistema e unire le rispettive forze - ha proseguito Albertoni - è auspicabile che anche gli attori del comparto nautico mettano a fattor comune esperienze, competenze e rappresentatività maturate negli anni. Iniziative come questa rappresentano un importante volano per ricreare quella cultura dell’andar per mare che dovrebbe essere insita nel DNA del nostro Paesee che, invece, purtroppo fatica ancora ad affermarsi”.
“La Società Velica di Barcola e Grignano – ha dichiarato il presidente, Vicenzo Spina - è orgogliosa di essere riconosciuta dall'Ucina come una delle realtà di eccellenza nella promozione della cultura nautica e della passione per il mare; lavoriamo tutto l'anno per realizzare la Barcolana, e questo attestato di valore, che si concretizza nel patrocinio alla regata, è un elemento che ci permette di essere ancora più motivati a sviluppare il nostro evento e a coinvolgere sempre più pubblico, turisti e giovani”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero