mercoledí, 17 settembre 2025

UCINA

UCINA: nasce il progetto “Poli nautici d’interesse europeo”

ucina nasce il progetto 8220 poli nautici 8217 interesse europeo 8221
redazione

Promuovere il comparto velico attraverso eventi e iniziative di avvicinamento al diportismo nautico.

E ancora, alimentare un maggior interscambio di rapporti Tirreno-Adriatico e creare sinergie promozionali tra il Salone Nautico Internazionale di Genova e la Barcolana, gli eventi nautici con la più alta audience e il maggior numero di presenze non solo italiane.

 

Questi, in sintesi, gli obiettivi principali del progetto Poli nautici d’interesse europeo lanciato da UCINA Confindustria Nautica, co-organizzatore del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma quest’anno dal 2 al 6 ottobre con un layout espositivo totalmente rinnovato e innovativo, e Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatore della Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo, con oltre 1800 barche a vela al via, giunta quest’anno alla 45.a edizione e in programma nel Golfo di Trieste il 13 ottobre.

 

Più in particolare, il protocollo d’intesa recentemente siglato da Anton Francesco Albertoni e Vincenzo Spina, presidenti, rispettivamente, di UCINA Confindustria Nautica e di Società Velica di Barcola e Grignano, prevede una serie di attività da realizzarsi sia nel breve sia nel medio periodo che rafforzeranno il legame tra l’associazione confindustriale e la società velica triestina.

 

Nell’accordo sono previste numerose iniziative tra cui attività promozionali tra il Salone Nautico Internazionale di Genova e la Coppa d’Autunno Barcolana, manifestazione quest’ultima di cui quest’anno UCINA Confindustria Nautica sarà patrocinatore.

 

Le attività in programma hanno come obiettivo principale la promozione reciproca dei due eventi per rafforzare l’interesse dei circa 20 mila velisti coinvolti in ciascuna manifestazione.

 

Il progetto condiviso con Società Velica di Barcola e Grignano - ha affermato Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA Confindustria Nautica - rappresenta un’iniziativa concreta per risvegliare la passione per il diportismo e, in particolare, l’amore per il mondo della vela”. “In un momento in cui è sempre più importante fare sistema e unire le rispettive forze - ha proseguito Albertoni - è auspicabile che anche gli attori del comparto nautico mettano a fattor comune esperienze, competenze e rappresentatività maturate negli anni. Iniziative come questa rappresentano un importante volano per ricreare quella cultura dell’andar per mare che dovrebbe essere insita nel DNA del nostro Paesee che, invece, purtroppo fatica ancora ad affermarsi”.

 

La Società Velica di Barcola e Grignano – ha dichiarato il presidente, Vicenzo Spina - è orgogliosa di essere riconosciuta dall'Ucina come una delle realtà di eccellenza nella promozione della cultura nautica e della passione per il mare; lavoriamo tutto l'anno per realizzare la Barcolana, e questo attestato di valore, che si concretizza nel patrocinio alla regata, è un elemento che ci permette di essere ancora più motivati a sviluppare il nostro evento e a coinvolgere sempre più pubblico, turisti e giovani”.


23/07/2013 18:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci