venerdí, 7 novembre 2025

UCINA

Ucina: momento complesso ma siamo operativi

ucina momento complesso ma siamo operativi
redazione

A seguito di alcune preoccupazioni, espresse soprattutto dalla stampa, sulla gestione futura dell’Associazione e sul Salone Nautico, UCINA conferma come in realtà l’operatività dell’Associazione prosegua senza interruzioni a sostegno della nautica da diporto italiana.

Il neo Presidente UCINA Lamberto Tacoli, insediatosi alla guida dell’Associazione in qualità di vice con maggior anzianità, ha comunicato: “Il momento e' complesso e le dimissioni di Massimo Perotti devono fare riflettere attentamente tutto il Comparto; chi ama l'Associazione e la Nautica eviti polemiche e strumentalizzazioni. Voglio sottolineare che lo Statuto di UCINA e' strutturato in modo che l’organizzazione non abbia mai vuoti di potere. Sarà per me un dovere e un onore accompagnarla con assoluta continuità fino all’elezione di un nuovo Presidente, eletto dall’Assemblea dei Soci. Il progetto del Salone Nautico 2015 sarà presentato lunedì 19 gennaio al Boote Dusseldorf dalla società I Saloni Nautici. Adesso ci aspettiamo che la città di Genova sappia rispondere positivamente esprimendo un aiuto e un sostegno concreto: Genova ha indubbiamente tra le migliori strutture al mondo per una esposizione nautica. Vanno promosse e circondate con iniziative che riescano a valorizzarle, in particolare ricercando le migliori sinergie con l’Expo 2015, per veicolare sulla manifestazione importanti flussi di visitatori”.

La società I Saloni Nautici, creata nella primavera 2014 per poter organizzare con criteri di gestione privatistica la mostra genovese ha come socio unico UCINA Confindustria Nautica, e può muoversi con flessibilità sul mercato vantandone al contempo una conoscenza unica, finora ha saputo interpretare al meglio le linee del mandato affidato dall’Associazione di categoria.

Il suo Presidente Anton Francesco Albertoni aggiunge: “Il progetto del 55° Salone Nautico Internazionale di Genova è ad uno stato avanzato di realizzazione, che sarà confermato dalla presentazione delle sue novità durante il primo appuntamento con la stampa nei prossimi giorni, e quindi con ampio anticipo rispetto allo scorso anno. E’ importante sottolineare che le date sono definite, non abbiamo incertezze sulla struttura operativa, i contratti di affitto delle aree sono già chiusi, i rapporti con i principali partners avviati“.


18/01/2015 09:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci