A seguito di alcune preoccupazioni, espresse soprattutto dalla stampa, sulla gestione futura dell’Associazione e sul Salone Nautico, UCINA conferma come in realtà l’operatività dell’Associazione prosegua senza interruzioni a sostegno della nautica da diporto italiana.
Il neo Presidente UCINA Lamberto Tacoli, insediatosi alla guida dell’Associazione in qualità di vice con maggior anzianità, ha comunicato: “Il momento e' complesso e le dimissioni di Massimo Perotti devono fare riflettere attentamente tutto il Comparto; chi ama l'Associazione e la Nautica eviti polemiche e strumentalizzazioni. Voglio sottolineare che lo Statuto di UCINA e' strutturato in modo che l’organizzazione non abbia mai vuoti di potere. Sarà per me un dovere e un onore accompagnarla con assoluta continuità fino all’elezione di un nuovo Presidente, eletto dall’Assemblea dei Soci. Il progetto del Salone Nautico 2015 sarà presentato lunedì 19 gennaio al Boote Dusseldorf dalla società I Saloni Nautici. Adesso ci aspettiamo che la città di Genova sappia rispondere positivamente esprimendo un aiuto e un sostegno concreto: Genova ha indubbiamente tra le migliori strutture al mondo per una esposizione nautica. Vanno promosse e circondate con iniziative che riescano a valorizzarle, in particolare ricercando le migliori sinergie con l’Expo 2015, per veicolare sulla manifestazione importanti flussi di visitatori”.
La società I Saloni Nautici, creata nella primavera 2014 per poter organizzare con criteri di gestione privatistica la mostra genovese ha come socio unico UCINA Confindustria Nautica, e può muoversi con flessibilità sul mercato vantandone al contempo una conoscenza unica, finora ha saputo interpretare al meglio le linee del mandato affidato dall’Associazione di categoria.
Il suo Presidente Anton Francesco Albertoni aggiunge: “Il progetto del 55° Salone Nautico Internazionale di Genova è ad uno stato avanzato di realizzazione, che sarà confermato dalla presentazione delle sue novità durante il primo appuntamento con la stampa nei prossimi giorni, e quindi con ampio anticipo rispetto allo scorso anno. E’ importante sottolineare che le date sono definite, non abbiamo incertezze sulla struttura operativa, i contratti di affitto delle aree sono già chiusi, i rapporti con i principali partners avviati“.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter