giovedí, 6 novembre 2025

UCINA

Ucina e la settimana del mare

ucina la settimana del mare
redazione

Ha preso avvio ieri mattina da Sanremo la Missione incoming dedicata ai giornalisti stranieri organizzata da UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA ed ICE Agenzia, che prevede, fino al 12 aprile prossimo, la visita ai principali distretti nautici della Liguria e della Toscana. I delegati, provenienti da Europa, Russia e Emirati Arabi, visiteranno, tra gli altri, i cantieri nautici Permare, Otam, Baglietto e Sanlorenzo in Liguria e Benetti, Codecasa, Rossi Navi e Overmarine in Toscana.
Si tratta di una settimana molto importante per la nautica da diporto e tutta la sua filiera. E’ iniziato, infatti, anche il conto alla rovescia per l’11 aprile - data che il nuovo Codice della Nautica da Diporto, entrato in vigore il 13 febbraio scorso, dopo un lungo lavoro che ha visto in prima fila UCINA Confindustria Nautica - ha dichiarato “Giornata Nazionale del Mare” in tutte le scuole con “lo scopo di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico”. Numerosissime le iniziative in programma (D. Lgs. 3 novembre 2017, n. 229 - Art. 52).
UCINA Confindustria Nautica, Assilea (Associazione italiana leasing), Confarca (Associazione scuole nautiche) e Federazione Italiana Vela hanno realizzato un video inviato a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Tra i tanti eventi sul territorio in programma, UCINA, Assilea, Confarca e FIV promuovono una giornata di studi sul “Le professioni del mare”, a Viareggio, presso la Galleria di Arte moderna, con il patrocinio del Comune, della Direzione Marittima della Toscana.
Nella capitale, la Giornata del Mare al Porto Turistico di Roma è dedicata alle scuole elementari. ed è volta a far conoscere il mare attraverso lo sport, il rispetto dell’ambiente, la biologia marina e l’impegno dell’Industria nautica per uno sviluppo sostenibile dell’economia del mare attraverso workshop, laboratori e dimostrazioni che si svolgeranno presso il marina di Ostia.
A Genova, la Giornata del Mare vedrà UCINA nella veste di partner istituzionale del Blue Economy Summit, la manifestazione promossa dal Comune di Genova e dall'Associazione Genova Smart City che esplorerà, attraverso convegni, workshop e visite tecniche dal 9 al 12 aprile prossimi, tutte le attività che utilizzano il mare, le coste e i fondali come risorse per attività industriali e lo sviluppo di servizi, quali porti, logistica e trasporti, cantieristica da diporto e non, turismo marittimo, costiero e di crociera, pesca, acquacultura, biotecnologie marine ed energie rinnovabili marine.
UCINA Confindustria Nautica prenderà parte, in particolare, alle sessioni dedicate al valore della Blue Economy in Italia e sul territorio, all'evoluzione delle infrastrutture del porto di Genova e, infine, in un’ottica di sviluppo della cultura del mare come risorsa e opportunità professionale, ai centri di ricerca, industria ad alta tecnologia e formazione.


10/04/2018 14:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci