venerdí, 18 luglio 2025

UCINA

Ucina e la settimana del mare

ucina la settimana del mare
redazione

Ha preso avvio ieri mattina da Sanremo la Missione incoming dedicata ai giornalisti stranieri organizzata da UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA ed ICE Agenzia, che prevede, fino al 12 aprile prossimo, la visita ai principali distretti nautici della Liguria e della Toscana. I delegati, provenienti da Europa, Russia e Emirati Arabi, visiteranno, tra gli altri, i cantieri nautici Permare, Otam, Baglietto e Sanlorenzo in Liguria e Benetti, Codecasa, Rossi Navi e Overmarine in Toscana.
Si tratta di una settimana molto importante per la nautica da diporto e tutta la sua filiera. E’ iniziato, infatti, anche il conto alla rovescia per l’11 aprile - data che il nuovo Codice della Nautica da Diporto, entrato in vigore il 13 febbraio scorso, dopo un lungo lavoro che ha visto in prima fila UCINA Confindustria Nautica - ha dichiarato “Giornata Nazionale del Mare” in tutte le scuole con “lo scopo di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico”. Numerosissime le iniziative in programma (D. Lgs. 3 novembre 2017, n. 229 - Art. 52).
UCINA Confindustria Nautica, Assilea (Associazione italiana leasing), Confarca (Associazione scuole nautiche) e Federazione Italiana Vela hanno realizzato un video inviato a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Tra i tanti eventi sul territorio in programma, UCINA, Assilea, Confarca e FIV promuovono una giornata di studi sul “Le professioni del mare”, a Viareggio, presso la Galleria di Arte moderna, con il patrocinio del Comune, della Direzione Marittima della Toscana.
Nella capitale, la Giornata del Mare al Porto Turistico di Roma è dedicata alle scuole elementari. ed è volta a far conoscere il mare attraverso lo sport, il rispetto dell’ambiente, la biologia marina e l’impegno dell’Industria nautica per uno sviluppo sostenibile dell’economia del mare attraverso workshop, laboratori e dimostrazioni che si svolgeranno presso il marina di Ostia.
A Genova, la Giornata del Mare vedrà UCINA nella veste di partner istituzionale del Blue Economy Summit, la manifestazione promossa dal Comune di Genova e dall'Associazione Genova Smart City che esplorerà, attraverso convegni, workshop e visite tecniche dal 9 al 12 aprile prossimi, tutte le attività che utilizzano il mare, le coste e i fondali come risorse per attività industriali e lo sviluppo di servizi, quali porti, logistica e trasporti, cantieristica da diporto e non, turismo marittimo, costiero e di crociera, pesca, acquacultura, biotecnologie marine ed energie rinnovabili marine.
UCINA Confindustria Nautica prenderà parte, in particolare, alle sessioni dedicate al valore della Blue Economy in Italia e sul territorio, all'evoluzione delle infrastrutture del porto di Genova e, infine, in un’ottica di sviluppo della cultura del mare come risorsa e opportunità professionale, ai centri di ricerca, industria ad alta tecnologia e formazione.


10/04/2018 14:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci