mercoledí, 17 settembre 2025

UCINA

Ucina e la settimana del mare

ucina la settimana del mare
redazione

Ha preso avvio ieri mattina da Sanremo la Missione incoming dedicata ai giornalisti stranieri organizzata da UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA ed ICE Agenzia, che prevede, fino al 12 aprile prossimo, la visita ai principali distretti nautici della Liguria e della Toscana. I delegati, provenienti da Europa, Russia e Emirati Arabi, visiteranno, tra gli altri, i cantieri nautici Permare, Otam, Baglietto e Sanlorenzo in Liguria e Benetti, Codecasa, Rossi Navi e Overmarine in Toscana.
Si tratta di una settimana molto importante per la nautica da diporto e tutta la sua filiera. E’ iniziato, infatti, anche il conto alla rovescia per l’11 aprile - data che il nuovo Codice della Nautica da Diporto, entrato in vigore il 13 febbraio scorso, dopo un lungo lavoro che ha visto in prima fila UCINA Confindustria Nautica - ha dichiarato “Giornata Nazionale del Mare” in tutte le scuole con “lo scopo di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico”. Numerosissime le iniziative in programma (D. Lgs. 3 novembre 2017, n. 229 - Art. 52).
UCINA Confindustria Nautica, Assilea (Associazione italiana leasing), Confarca (Associazione scuole nautiche) e Federazione Italiana Vela hanno realizzato un video inviato a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Tra i tanti eventi sul territorio in programma, UCINA, Assilea, Confarca e FIV promuovono una giornata di studi sul “Le professioni del mare”, a Viareggio, presso la Galleria di Arte moderna, con il patrocinio del Comune, della Direzione Marittima della Toscana.
Nella capitale, la Giornata del Mare al Porto Turistico di Roma è dedicata alle scuole elementari. ed è volta a far conoscere il mare attraverso lo sport, il rispetto dell’ambiente, la biologia marina e l’impegno dell’Industria nautica per uno sviluppo sostenibile dell’economia del mare attraverso workshop, laboratori e dimostrazioni che si svolgeranno presso il marina di Ostia.
A Genova, la Giornata del Mare vedrà UCINA nella veste di partner istituzionale del Blue Economy Summit, la manifestazione promossa dal Comune di Genova e dall'Associazione Genova Smart City che esplorerà, attraverso convegni, workshop e visite tecniche dal 9 al 12 aprile prossimi, tutte le attività che utilizzano il mare, le coste e i fondali come risorse per attività industriali e lo sviluppo di servizi, quali porti, logistica e trasporti, cantieristica da diporto e non, turismo marittimo, costiero e di crociera, pesca, acquacultura, biotecnologie marine ed energie rinnovabili marine.
UCINA Confindustria Nautica prenderà parte, in particolare, alle sessioni dedicate al valore della Blue Economy in Italia e sul territorio, all'evoluzione delle infrastrutture del porto di Genova e, infine, in un’ottica di sviluppo della cultura del mare come risorsa e opportunità professionale, ai centri di ricerca, industria ad alta tecnologia e formazione.


10/04/2018 14:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci