Anton Francesco Albertoni - Presidente UCINA Confindustria Nautica - e il Dr. Qiang Liao - Direttore Generale del Department of Industry and Information Technology della Provincia di Hainan (DIH) - hanno siglato a Genova un protocollo d’intesa per la realizzazione, a partire dal 2013, di un salone nautico a cadenza annuale nella provincia di Hainan.
Più in particolare l’accordo prevede, oltre al contributo consulenziale di UCINA per l’organizzazione del nuovo salone nautico, il supporto dell’associazione alle autorità locali per lo studio e la redazione della regolamentazione tecnico giuridica delle imbarcazioni e delle navi da diporto, comprese quelle destinate ad uso commerciale (charter), la definizione di possibili collaborazioni relative alla progettazione e realizzazione del sistema delle marine della provincia di Hainan e la promozione di incontri B2B tra gli associati UCINA e investitori cinesi interessati a fruire delle opportunità offerte dall’intesa.
La definizione degli accordi operativi verrà affidata a un gruppo di lavoro bilaterale UCINA - DIH che sarà costituito a breve e alle cui sedute, previste sia in Italia sia in Cina, potranno partecipare in veste di osservatori anche i rappresentanti di aziende, enti ed associazioni sia italiane che cinesi.
“Questo protocollo d’intesa - ha commentato Anton Francesco Albertoni, Presidente di UCINA Confindustria Nautica - nasce con l’obiettivo di fornire un contributo concreto all’industria nautica nazionale nella ricerca di nuove opportunità di business in un mercato dalle importanti prospettive di crescita come quello cinese”.
“Si tratta di un segnale importante - ha concluso Albertoni – dell’interesse delle autorità cinesi per il comparto nautico italiano, il cui valore e unicità rispetto ad altre industrie mondiali lo rendono prioritario e sinergico allo sviluppo turistico e industriale in Cina”.
“Ritengo molto positivo – ha evidenziato a conclusione il Dr. Qiang Liao - l'incontro avvenuto, eccellente presupposto per le iniziative che si potranno concretizzare tramite l'accordo siglato con UCINA: le aziende italiane sono e saranno le benvenute ad Hainan”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata