mercoledí, 17 settembre 2025

UCINA

Ucina e il Salone Nautico agli Oscar della Vela Italiana

ucina il salone nautico agli oscar della vela italiana
redazione

Gli Oscar della Vela Italiana, organizzati da Acciari Consulting, con la Federazione Italiana Vela partner istituzionale, Mercedes Benz partner tecnico e il supporto di UCINA Confindustria Nautica e Salone Nautico di Genova, sono stati assegnati ieri sera, 12 marzo, a Villa Miani a Roma nell’ambito della 24° edizione de Il Velista dell’Anno FIV.
Il Premio Velista dell’Anno FIV è andato Ruggero Tita e Caterina Banti, per la vittoria al Campionato Europeo e il bronzo al mondiale Nacra 17.
Il Premio Barca dell’Anno/Premio UCINA Confindustria Nautica è stato assegnato a TP 52 Azzurra, e consegnato da Marina Stella, Direttore Generale dell’Associazione di categoria che rappresenta tutta la filiera della nautica da diporto in Italia. Marina Stella ha invitato tutti gli appassionati del mare alla 58° edizione del Salone Nautico (Genova, 20 – 25 settembre). “La scorsa edizione ha visto numeri record: oltre 148.000 visitatori, 1.100 barche e un totale di  884 marchi in esposizione. Quello di Genova è il Salone più visitato del Mediterraneo. Espositori e pubblico riconoscono al Salone Nautico il suo ruolo di riferimento nell’economia del mare. L’obiettivo per quest’anno è fare ancora meglio e i presupposti ci sono tutti.  Il feeling è davvero positivo, i numeri sono in crescita, anche trainati da una spinta decisa di crescita del mercato e attraverso una efficace attività di promozione internazionale del Sistema Italia e del Salone Nautico che ci ha visto impegnati in questi mesi con Mise e ICE ai Saloni di Amsterdam – Dusseldorf – Miami Dubai. Il Salone Nautico di Genova è da 57 edizioni la vetrina dell’industria nautica, dalla cantieristica alla portualità turistica, del mare e della cultura nautica attraverso la presenza di tutte le federazioni del mare. Ed è il senso della nostra presenza qui per il secondo anno e del consolidamento del legame con la Federazione Italiana Vela , perché dal 1967 UCINA promuove la cultura del mare e lo strumento velico è il mezzo ideale per la promozione nelle nuove generazioni”.
A proposito del coinvolgimento di UCINA Confindustria Nautica, la Presidente Carla Demaria, ha dichiarato: “UCINA è onorata di patrocinare la 24a edizione del Velista dell'Anno FIV, una manifestazione che ci vede coinvolti non solo in quanto Associazione di categoria impegnata nella rappresentanza istituzionale di tutta la filiera della nautica da diporto ma, anche, per la stretta e consolidata collaborazione con la Federazione Italiana Vela. Insieme abbiamo raggiunto importanti risultati, non ultimi, il pieno riconoscimento professionale degli istruttori vela e l’introduzione della Giornata del Mare all’interno del testo di riforma del Codice della Nautica”.
Proprio il Codice della Nautica è stato presentato al pubblico presente in sala da Roberto Neglia, Responsabile Rapporti Istituzionali di UCINA, che ne ha illustrato le principali novità a un mese dall’entrata in vigore, lo scorso 13 febbraio.
Tornando alla premiazione, Claudia Rossi ha vinto il premio Armatore - Timoniere dell'Anno, mentre al Circolo della Vela Bari è stato assegnato il premio di Club dell'Anno, istituito in collaborazione con la Lega Italiana Vela. La Giuria del Velista dell'Anno FIV ha poi assegnato un Premio Speciale a Patrizio Bertelli, presidente di Luna Rossa Challenge.
La Federazione Italiana Vela, infine, ha premiato oltre 40 atleti che hanno conseguito podi internazionali nel 2017. La premiazione de il Velista dell'Anno FIV è stata preceduta da una tavola rotonda sulla Nuova America's Cup alla quale hanno partecipato Patrizio Bertelli, Max Sirena, skipper di Luna Rossa, Agostino Randazzo, presidente del Circolo della Vela Sicilia Challenger of Record della 36a  America’s Cup, Silvio Arrivabene, in rappresentanza del New York Yacht Club, Laurent Esquier, responsabile di Challenger of Record 36 e Bruno Troublé, tra l’altro “inventore” della Louis Vuitton Cup. Con loro Francesco Ettorre, presidente FIV, Alberto Acciari ideatore e organizzatore dell'evento e Rachele Vitello, moderatori.


13/03/2018 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci