giovedí, 6 novembre 2025

UCINA

Ucina e il Salone Nautico agli Oscar della Vela Italiana

ucina il salone nautico agli oscar della vela italiana
redazione

Gli Oscar della Vela Italiana, organizzati da Acciari Consulting, con la Federazione Italiana Vela partner istituzionale, Mercedes Benz partner tecnico e il supporto di UCINA Confindustria Nautica e Salone Nautico di Genova, sono stati assegnati ieri sera, 12 marzo, a Villa Miani a Roma nell’ambito della 24° edizione de Il Velista dell’Anno FIV.
Il Premio Velista dell’Anno FIV è andato Ruggero Tita e Caterina Banti, per la vittoria al Campionato Europeo e il bronzo al mondiale Nacra 17.
Il Premio Barca dell’Anno/Premio UCINA Confindustria Nautica è stato assegnato a TP 52 Azzurra, e consegnato da Marina Stella, Direttore Generale dell’Associazione di categoria che rappresenta tutta la filiera della nautica da diporto in Italia. Marina Stella ha invitato tutti gli appassionati del mare alla 58° edizione del Salone Nautico (Genova, 20 – 25 settembre). “La scorsa edizione ha visto numeri record: oltre 148.000 visitatori, 1.100 barche e un totale di  884 marchi in esposizione. Quello di Genova è il Salone più visitato del Mediterraneo. Espositori e pubblico riconoscono al Salone Nautico il suo ruolo di riferimento nell’economia del mare. L’obiettivo per quest’anno è fare ancora meglio e i presupposti ci sono tutti.  Il feeling è davvero positivo, i numeri sono in crescita, anche trainati da una spinta decisa di crescita del mercato e attraverso una efficace attività di promozione internazionale del Sistema Italia e del Salone Nautico che ci ha visto impegnati in questi mesi con Mise e ICE ai Saloni di Amsterdam – Dusseldorf – Miami Dubai. Il Salone Nautico di Genova è da 57 edizioni la vetrina dell’industria nautica, dalla cantieristica alla portualità turistica, del mare e della cultura nautica attraverso la presenza di tutte le federazioni del mare. Ed è il senso della nostra presenza qui per il secondo anno e del consolidamento del legame con la Federazione Italiana Vela , perché dal 1967 UCINA promuove la cultura del mare e lo strumento velico è il mezzo ideale per la promozione nelle nuove generazioni”.
A proposito del coinvolgimento di UCINA Confindustria Nautica, la Presidente Carla Demaria, ha dichiarato: “UCINA è onorata di patrocinare la 24a edizione del Velista dell'Anno FIV, una manifestazione che ci vede coinvolti non solo in quanto Associazione di categoria impegnata nella rappresentanza istituzionale di tutta la filiera della nautica da diporto ma, anche, per la stretta e consolidata collaborazione con la Federazione Italiana Vela. Insieme abbiamo raggiunto importanti risultati, non ultimi, il pieno riconoscimento professionale degli istruttori vela e l’introduzione della Giornata del Mare all’interno del testo di riforma del Codice della Nautica”.
Proprio il Codice della Nautica è stato presentato al pubblico presente in sala da Roberto Neglia, Responsabile Rapporti Istituzionali di UCINA, che ne ha illustrato le principali novità a un mese dall’entrata in vigore, lo scorso 13 febbraio.
Tornando alla premiazione, Claudia Rossi ha vinto il premio Armatore - Timoniere dell'Anno, mentre al Circolo della Vela Bari è stato assegnato il premio di Club dell'Anno, istituito in collaborazione con la Lega Italiana Vela. La Giuria del Velista dell'Anno FIV ha poi assegnato un Premio Speciale a Patrizio Bertelli, presidente di Luna Rossa Challenge.
La Federazione Italiana Vela, infine, ha premiato oltre 40 atleti che hanno conseguito podi internazionali nel 2017. La premiazione de il Velista dell'Anno FIV è stata preceduta da una tavola rotonda sulla Nuova America's Cup alla quale hanno partecipato Patrizio Bertelli, Max Sirena, skipper di Luna Rossa, Agostino Randazzo, presidente del Circolo della Vela Sicilia Challenger of Record della 36a  America’s Cup, Silvio Arrivabene, in rappresentanza del New York Yacht Club, Laurent Esquier, responsabile di Challenger of Record 36 e Bruno Troublé, tra l’altro “inventore” della Louis Vuitton Cup. Con loro Francesco Ettorre, presidente FIV, Alberto Acciari ideatore e organizzatore dell'evento e Rachele Vitello, moderatori.


13/03/2018 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci