venerdí, 18 luglio 2025

UCINA

Ucina e il Salone Nautico agli Oscar della Vela Italiana

ucina il salone nautico agli oscar della vela italiana
redazione

Gli Oscar della Vela Italiana, organizzati da Acciari Consulting, con la Federazione Italiana Vela partner istituzionale, Mercedes Benz partner tecnico e il supporto di UCINA Confindustria Nautica e Salone Nautico di Genova, sono stati assegnati ieri sera, 12 marzo, a Villa Miani a Roma nell’ambito della 24° edizione de Il Velista dell’Anno FIV.
Il Premio Velista dell’Anno FIV è andato Ruggero Tita e Caterina Banti, per la vittoria al Campionato Europeo e il bronzo al mondiale Nacra 17.
Il Premio Barca dell’Anno/Premio UCINA Confindustria Nautica è stato assegnato a TP 52 Azzurra, e consegnato da Marina Stella, Direttore Generale dell’Associazione di categoria che rappresenta tutta la filiera della nautica da diporto in Italia. Marina Stella ha invitato tutti gli appassionati del mare alla 58° edizione del Salone Nautico (Genova, 20 – 25 settembre). “La scorsa edizione ha visto numeri record: oltre 148.000 visitatori, 1.100 barche e un totale di  884 marchi in esposizione. Quello di Genova è il Salone più visitato del Mediterraneo. Espositori e pubblico riconoscono al Salone Nautico il suo ruolo di riferimento nell’economia del mare. L’obiettivo per quest’anno è fare ancora meglio e i presupposti ci sono tutti.  Il feeling è davvero positivo, i numeri sono in crescita, anche trainati da una spinta decisa di crescita del mercato e attraverso una efficace attività di promozione internazionale del Sistema Italia e del Salone Nautico che ci ha visto impegnati in questi mesi con Mise e ICE ai Saloni di Amsterdam – Dusseldorf – Miami Dubai. Il Salone Nautico di Genova è da 57 edizioni la vetrina dell’industria nautica, dalla cantieristica alla portualità turistica, del mare e della cultura nautica attraverso la presenza di tutte le federazioni del mare. Ed è il senso della nostra presenza qui per il secondo anno e del consolidamento del legame con la Federazione Italiana Vela , perché dal 1967 UCINA promuove la cultura del mare e lo strumento velico è il mezzo ideale per la promozione nelle nuove generazioni”.
A proposito del coinvolgimento di UCINA Confindustria Nautica, la Presidente Carla Demaria, ha dichiarato: “UCINA è onorata di patrocinare la 24a edizione del Velista dell'Anno FIV, una manifestazione che ci vede coinvolti non solo in quanto Associazione di categoria impegnata nella rappresentanza istituzionale di tutta la filiera della nautica da diporto ma, anche, per la stretta e consolidata collaborazione con la Federazione Italiana Vela. Insieme abbiamo raggiunto importanti risultati, non ultimi, il pieno riconoscimento professionale degli istruttori vela e l’introduzione della Giornata del Mare all’interno del testo di riforma del Codice della Nautica”.
Proprio il Codice della Nautica è stato presentato al pubblico presente in sala da Roberto Neglia, Responsabile Rapporti Istituzionali di UCINA, che ne ha illustrato le principali novità a un mese dall’entrata in vigore, lo scorso 13 febbraio.
Tornando alla premiazione, Claudia Rossi ha vinto il premio Armatore - Timoniere dell'Anno, mentre al Circolo della Vela Bari è stato assegnato il premio di Club dell'Anno, istituito in collaborazione con la Lega Italiana Vela. La Giuria del Velista dell'Anno FIV ha poi assegnato un Premio Speciale a Patrizio Bertelli, presidente di Luna Rossa Challenge.
La Federazione Italiana Vela, infine, ha premiato oltre 40 atleti che hanno conseguito podi internazionali nel 2017. La premiazione de il Velista dell'Anno FIV è stata preceduta da una tavola rotonda sulla Nuova America's Cup alla quale hanno partecipato Patrizio Bertelli, Max Sirena, skipper di Luna Rossa, Agostino Randazzo, presidente del Circolo della Vela Sicilia Challenger of Record della 36a  America’s Cup, Silvio Arrivabene, in rappresentanza del New York Yacht Club, Laurent Esquier, responsabile di Challenger of Record 36 e Bruno Troublé, tra l’altro “inventore” della Louis Vuitton Cup. Con loro Francesco Ettorre, presidente FIV, Alberto Acciari ideatore e organizzatore dell'evento e Rachele Vitello, moderatori.


13/03/2018 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci