Con la Circolare prot. 13147 della D.G. Trasporto marittimo si chiude positivamente il confronto iniziato da UCINA con il Ministero competente, chiarendo che il decreto Clini-Passera non si applica al diporto, a prescindere dalle dimensioni delle unità.
Il Clini-Passera del 2 marzo 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.56 del 7 marzo 2012, è noto come il decreto “anti-inchini” e vieta alle navi di passare a meno di due miglia di distanza da aree marine protette ponendo anche limiti per la navigazione all’interno di esse.
Alcune amministrazioni lo hanno inteso come esteso anche alle navi da diporto e questo ha creato problemi per lo scalo dei Superyacht in alcune zone del Paese, a cominciare dalla Sardegna. Soprattutto con il traffico di unità di bandiera extra UE e per le unità adibite a noleggio.
La Circolare firmata dal D.G. Enrico Pujia chiarisce ora che il decreto si applica solo al naviglio mercantile e che il diporto ne rimane totalmente escluso a prescindere dalle dimensioni delle unità. La circolare estende infatti l’esclusione anche alle navi classificate come passenger ship, ma che di fatto svolgono attività di diporto, sia privata, sia commerciale.
In questo modo si fa seguito alla Circolare ottenuta da UCINA l’8 agosto 2014, che ha esteso ai pleasure yacht in Passenger Yacht code – Red Ensign Group, abilitate al trasporto fino a 36 passeggeri, le semplificazioni delle formalità di arrivo e partenza già concesse per le navi da diporto.
Infine il Ministero svolgerà un monitoraggio presso gli Uffici marittimi, che si concluderà al 31 dicembre p.v., al fine di avere i dati dei maggior accosti a vantaggio delle economie costiere.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura