Con la Circolare prot. 13147 della D.G. Trasporto marittimo si chiude positivamente il confronto iniziato da UCINA con il Ministero competente, chiarendo che il decreto Clini-Passera non si applica al diporto, a prescindere dalle dimensioni delle unità.
Il Clini-Passera del 2 marzo 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.56 del 7 marzo 2012, è noto come il decreto “anti-inchini” e vieta alle navi di passare a meno di due miglia di distanza da aree marine protette ponendo anche limiti per la navigazione all’interno di esse.
Alcune amministrazioni lo hanno inteso come esteso anche alle navi da diporto e questo ha creato problemi per lo scalo dei Superyacht in alcune zone del Paese, a cominciare dalla Sardegna. Soprattutto con il traffico di unità di bandiera extra UE e per le unità adibite a noleggio.
La Circolare firmata dal D.G. Enrico Pujia chiarisce ora che il decreto si applica solo al naviglio mercantile e che il diporto ne rimane totalmente escluso a prescindere dalle dimensioni delle unità. La circolare estende infatti l’esclusione anche alle navi classificate come passenger ship, ma che di fatto svolgono attività di diporto, sia privata, sia commerciale.
In questo modo si fa seguito alla Circolare ottenuta da UCINA l’8 agosto 2014, che ha esteso ai pleasure yacht in Passenger Yacht code – Red Ensign Group, abilitate al trasporto fino a 36 passeggeri, le semplificazioni delle formalità di arrivo e partenza già concesse per le navi da diporto.
Infine il Ministero svolgerà un monitoraggio presso gli Uffici marittimi, che si concluderà al 31 dicembre p.v., al fine di avere i dati dei maggior accosti a vantaggio delle economie costiere.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero