Mercoledì 9 settembre a Cannes si è riunito il Consiglio federale di ELMIF, formato da 9 membri, che ha votato i nuovi vertici della nuova organizzazione europea: la nomina di Presidente è andata all’olandese Fritz Conijn (HISWA), mentre la Vice Presidenza sarà ricoperta da Lorenzo Selva (UCINA) per l’Italia e Yves Lyon Caen (FIN) per la Francia.
I nuovi vertici rispecchiano perfettamente la volontà che è stata alla base della creazione di ELMIF: nata per assicurare un’unica e sola voce all’industria nautica da diporto europea a Bruxelles, la nuova federazione ha raggiunto l’obiettivo di costituirsi come organismo comune che riunisce tutte le associazioni nautiche europee garantendo così una rappresentanza più forte e coesa.
Le due anime rappresentate da EURMIG (European Union Recreational marine Industry Group), già presieduta dall’Italia, e da ECNI (European Confederation of Nautical Industries), già presieduta dalla Francia, vengono rispecchiate nelle due nuove Vice Presidenze di Lorenzo Selva e Yves Lyon Caen, consentendo così di non disperdere il know-how già acquisito e di garantire una forte rappresentanza delle due maggiori industrie nautiche europee.
La Presidenza olandese garantirà così una voce neutrale e di aggregazione nell’obiettivo comune di essere fortemente rappresentativi in Europa e nel mondo.
ELMIF, che raccoglie i rappresentanti di 13 associazioni europee del comparto, è stata fondata in concomitanza con il congresso annuale di ICOMIA, il 5 giugno scorso, a Lisbona. Prossimo importante appuntamento sarà in occasione del METS di Amsterdam (17-19 novembre 2009) dove la nuova federazione dovrà approvare il business plan – le linee strategiche per i rapporti con le istituzioni europee sono già state approvate – e le nuove direttive da mettere in atto.
Nota a margine:
I 13 membri fondatori di ELMIF:
ANEN (Spagna)
APICAN (Portogallo)
APL (Cecoslovacchia)
BMF (Gran Bretagna)
BVWW (Germania)
DANBOAT (Danimarca)
FINNBOAT (Finlandia)
FIN (Francia)
HISWA (Olanda)
NAUTIBEL (Belgio)
NORBOAT (Norvegia)
POLSKA IZBA (Polonia)
SWEBOAT (Svezia)
UCINA (Italia)
I 9 membri del Consiglio di ELMIF:
Jon Eads – MDL Marinas LTD (BMF)
Robert Marx –Friedrich Marx GmbH & Co.KG (BVWW)
Yves Lyon Caen – Beneteau Group (FIN)
Jouko Huju – Finnish Marine Industries Federation (FINNBOAT)
Fritz G.M. Conijn - Conyplex BV, Medemblik (HISWA)
Eddy Coenen – Navi-Class (NAUTIBEL)
Knut Heiberg-Andersen – Windy Boats (NORBOAT)
Mats Eriksson – SWEBOAT
Lorenzo Selva – Selva Marine S.P.A. (UCINA)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)