Il Consiglio Direttivo UCINA, ha votato l’ingresso del Consigliere Pietro Vassena nella Giunta Esecutiva di UCINA, l’organismo deliberativo ristretto della Confindustria Nautica.
Pietro Vassena, famiglia che opera da tre generazioni nella nautica, Amministratore Delegato della Lepanto S.p.A., è Consigliere UCINA dal 2006 e ha già ricoperto la carica di Vice Presidente tra il 2009 e il 2010 dove ha svolto un importante contributo al sostegno delle attività dei gruppi di lavoro dedicati alla piccola natica.
Un’importante conferma del lavoro svolto dall’Associazione negli organismi di rappresentanza istituzionale arriva poi dall’ingresso dei Consiglieri UCINA Andrea Razeto e Piero Formenti come delegati italiani rispettivamente in ICOMIA e EBI.
Il Consigliere Andrea Razeto, Consigliere delegato della Fratelli Razeto e Casareto, azienda specialista nella produzione di accessori ed equipaggiamenti nel settore nautico e navale, è stato nominato componente dell’Executive Commitee di ICOMIA.
Fondata nel 1965, l’Associazione ha l’obiettivo di rappresentare le federazioni nautiche nazionali e costituire una voce unica nell’industria nautica nel mondo.
Sono 35 i Paesi che fanno parte di ICOMIA: Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, India, Irlanda, Giappone, Libano, Nuova Zelanda, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Sud Africa, Svizzera, Taiwan, Turchia, UK, USA.
Il Consigliere Piero Formenti, Amministratore Delegato di Zar Formenti, azienda specializzata nella costruzione di imbarcazioni pneumatiche innovative ad alte prestazioni, è stato nominato componente del Council dell’European Boating Industry (EBI).
EBI è l’Associazione, fondata nel 2009, che rappresenta gli interessi dell’industria nautica europea. Ne fanno parte 17 nazioni: Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata