Durante la 49a Assemblea Generale di ICOMIA - la federazione internazionale delle industrie nautiche - tenutasi a Danzica, al termine di un'intensa settimana di working group tematici, sono state rinnovate le principali cariche associative.
Andrea Razeto, uno dei quattro Vicepresidenti di UCINA, è stato eletto Vicepresidente anche dell’organismo mondiale, un importante riconoscimento per tutta l’industria nautica italiana.
Thom Dammrich, Presidente di NMMA (USA) è stato eletto Presidente e succede a Peter Methven (BMF - Regno Unito). Jouko Huju, Direttore Generale di Finnboat, è stato confermato Vicepresidente. Nel corso dell'AGM è inoltre avvenuto il passaggio di testimone alla carica di Segretario Generale fra Tony Rice, anima di ICOMIA per oltre un decennio, con Udo Kleinitz, che in passato è stato Technical Manager della Federazione internazionale.
ICOMIA (The International Council of Marine Industry Associations) rappresenta l’industria nautica a livello internazionale fin dal 1966 e tra gli obiettivi ha quello di promuoverne lo sviluppo e la coesione. Vi aderiscono 35 associazioni nazionali la cui collaborazione costituisce una voce unita a livello mondiale. Il prossimo congresso, che sarà la 50 esima edizione, sarà organizzato nel 2016 a Trieste da UCINA.
L’elezione di Andrea Razeto a Vice Presidente è per UCINA di grande rilievo, la cui carica all’interno di un organismo internazionale si aggiunge alle altre ricoperte da membri dell’Associazione. “In una fase economica dove l’internazionalizzazione e la coesione dell’industria nautica sono alla base del suo sviluppo – ha dichiarato Andrea Razeto, titolare di F.lli Razeto & Casareto, - credo fermamente nelle potenzialità di una Federazione che rappresenti compatta le proprie potenzialità di crescita.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter