giovedí, 18 settembre 2025

CIRCOLO VELA GARGNANO

Tutto pronto sul Garda per “Lea”

tutto pronto sul garda per 8220 lea 8221
redazione

Gargnano (Bs) - “Lea” è il nuovo progetto del Circolo Vela Gargnano e dei suoi partner nel sociale, il gruppo Hyak Onlus del Cps di Salò, l’Abe (Associazione Bambino Emopatico)  degli Spedali di Brescia, Croce Rossa Italiana - Brescia.  L’acronimo di “Lea” sta per “Lakes Expo Access” e raggruppa una serie di Eventi che si chiuderanno a fine settembre con il Campionato Italiano dei Velisti con Handicap in ambito motorio e la 8° Childrenwindcup che, come ogni anno, porterà in barca i giovanissimi ospiti dei reparti di Onco ematologia pediatrica del Civile di Brescia.

“Lea” salperà  sabato prossimo (Ore 9 dalla sede del CV Gargnano a Marina di Bogliaco) in occasione della gara velica del 37° Trofeo Antonio Danesi, classica primaverile riservata ai giovanissimi delle flotte veliche di Optimist (Under 15) ed Rs Feva (Under 17), quest’anno aperto anche alle classi Hansa, le barche per i disabili della vela Paralimpica. 

L’ evento sarà ospitato negli spazi di Marina di Bogliaco e si svilupperà successivamente su tutto il territorio della riva lombarda del Benàco.  Si inizierà con l’incontro dei ragazzi delle scuole medie di Gargnano e Tignale  del “Vela Scuola” (progetto promosso da Miur e Federvela in tutta Italia). A fare da “madrina” sarà lo “skiff” del Cus Brescia, la barca acrobatica costruita con materiali “Bio” dagli studenti di Ingegneria dell’Università di Brescia. Tra gli ospiti è atteso il tecnico della nazionale Paralimpica Giulio Comboni, gli skipper azzurri di Londra 2012, Marco Gualandris e Massimo Dighe, gli equipaggi della Fraglia Vela Desenzano con il team “Il Paradiso in barca a vela”, la responsabile di Expo per la Provincia di Brescia Laura Parenza, il responsabile cultura e sport di Confcooperative Giorgio Lonardi, il sindaco di Gargnano Giandonato Albini, il direttore del Gal-Garda/Val Sabbia Nicola Gallinaro, la preside delle scuole di Gargnano Marialuisa Orlandi, il presidente di Federvela (14° Zona) Domenico Foschini, il consigliere nazionale di Federvela Rodolfo Berganaschi. 

Tra le attrezzature da testare ci sarà il “simulatore dinamico” grazie alla collaborazione della Federazione Vela, la Canottieri Garda, il gruppo Up Sails di Verona. “Avremmo voluto avere nostri ospiti anche atleti di altre discipline del territorio gardesano – ci spiegano gli organizzatori – ma qualche impegno di calendario non ci hanno permesso di realizzare questo dialogo con le varie discipline.. Dialogo che invece è riuscito con il Gal di Garda e Val Sabbia, Iab di Brescia e Sterilgarda che ci proporranno una serie di prodotti da far gustare a tutti i partecipanti”.

Gli altri appuntamenti di “Lea” sono programmati alla Fraglia di Desenzano (il 29 maggio) e alla Canottieri Garda. La lunga navigazione di si chiuderà a settembre , ancora al largo di Gargnano, con il 4° Campionato Italiano di tutta la Vela Accessibile, i Campionati nazionali Hansa 303, la Coppa internazionale Marsilio Pasotti per la flotta Paralimpica Skud 18, la grande festa della Childrenwindcup.  I partner del Circolo Vela Gargnano per il 2015 sono Gaastra, Hotel Ristorante Villa Giulia di Gargnano, Argivit, Dap Brescia, Armare, Unidelta, Marina di Bogliaco,  Fondazione Asm-Gruppo A2A, Consorzio turistico Garda Lombardia, Brescia Tourism, Iab Brescia, Gal Val Sabbia e Garda, SterilGarda.


08/04/2015 14:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci