Una magnifica edizione della regata notturna Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste si è conclusa nel tardo pomeriggio di ieri definendo la classifica che per la flotta ORC vale anche quale prologo dei successivi appuntamenti (a partire da domani) con le prove tecniche che proseguiranno poi anche nel fine settimana successivo.
Una prova caratterizzata da una partenza velocissima sotto le raffiche di bora, fino a 25 nodi di intensità. La regata è proseguita con vento in calo, spingendosi a sud lungo la costa dell’Istria, mentre ancora una volta la bora è tornata protagonista durante la mattinata di sabato, lanciando le prime imbarcazioni verso la linea di arrivo di Trieste.
Il primo a tagliare il traguardo in tempo reale nella regata organizzata dallo Yacht Club Adriaco (alle ore 9.49 e 33 secondi di sabato) è naturalmente il maxi 100 Arca SGR con al timone Furio Benussi che, con il guidone dell’Adriaco, firma così l’ennesima line honours alla Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste.
Alle sue spalle il Botin 52 Night Shadow di David Mizrahi che precede l’Ice 33 Black Arrow di Michele Caldonazzi.
Nella flotta ORC il successo va a QQ7 di Salvatore Costanzo che con questo successo incassa anche punti preziosi per la classifica del Campionato Italiano Offshore di cui la Trieste -San Giovanni in Pelago – Trieste è una tappa decisiva. Al secondo posto Vola Vola Endeavour di Guido Perazzetta e Mecube di Stefano Novello.
Tra gli ORC DH (double handed) vince ancora una volta, bissando il successo dello scorso anno, Hauraki di Mauro Trevisan in regata per lo Yacht Club Adriaco. Al secondo posto Orix di Paolo Andrea Bevilacqua seguito da Andreborah di Roberto Martuzzo.
Nella classifica OPEN X 2 il successo è per Angelo di Federico d’Amico davanti a Jagoda di Jaka Grcar.
Oggi si sarebbero dovute disputare le prime prove tecniche a bastone della Settimana Velica Internazionale per la flotta ORC ma il poco vento non ha permesso al Comitato di Regata di preparare il campo di regata.
La Settimana Velica Internazionale torna dunque nel prossimo weekend con le ulteriore prove tecniche del programma. La classifica provvisoria dopo una prova della Settimana Velica Internazionale vede al comando Mecube (pt. 1,5) seguita da Oxygen di Andrea Gozo (pt. 3) e Lady Day 998 di Corrado Annis (pt. 4,5).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat