mercoledí, 5 novembre 2025

PRESS

Turismo: si spende di più, parola di Visa

turismo si spende di pi 249 parola di visa
redazione

@font-face { font-family: "Arial"; }@font-face { font-family: "Verdana"; }@font-face { font-family: "Cambria Math"; }@font-face { font-family: "Calibri"; }@font-face { font-family: "Arial Unicode MS"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 10pt; line-height: 115%; font-size: 11pt; font-family: Calibri; }p.MsoFootnoteText, li.MsoFootnoteText, div.MsoFootnoteText { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 10pt; font-family: Calibri; }span.MsoFootnoteReference { vertical-align: super; }span.TestonotaapidipaginaCarattere { font-family: Calibri; }.MsoChpDefault { font-size: 11pt; font-family: Calibri; }.MsoPapDefault { margin-bottom: 8pt; line-height: 107%; }div.WordSection1 { page: WordSection1; }

I dati delle transazioni transfrontaliere registrati da Visa Europe in Italia durante il periodo pasquale indicano una crescita nell’utilizzo di carte Visa del 14% anno su anno. Il totale delle spesa per i consumi da parte degli stranieri ha raggiunto i 231 milioni di euro nel periodo pasquale 2015, in crescita dai 203 milioni di euro registrati nel periodo pasquale 2014[1].

I dati di Visa indicano che durante la Pasqua appena trascorsa i visitatori provenienti dal Regno Unito occupano la prima posizione nella lista dei cinque paesi “top spender” nel nostro Paese, con oltre €53 milioni di spesa, segnando un +56,6% rispetto allo speso dei cittadini UK nel 2014, che aveva sfiorato i €34 milioni. Seguono, nella lista dei paesi di provenienza dei top spender in Italia nel periodo di Pasqua, i turisti tedeschi, che hanno speso oltre €25,6 milioni, e i visitatori statunitensi per oltre €23,5 milioni. I cittadini tedeschi in visita nel nostro Paese segnano un incremento percentuale a doppia cifra del 19,4%, rispetto alla spesa per la stagione pasquale 2014. Analoga crescita percentuale a doppia cifra anche per i visitatori statunitensi che riportano un incremento di spesa a 13%. I francesi e gli svizzeri completano la classifica dei top five spender stranieri nella stagione pasquale 2015 in Italia, ma in decrescita rispetto al 2014. I turisti francesi hanno effettuato acquisti per oltre €21 milioni, mentre quelli svizzeri per oltre €16 milioni, ma la variazione percentuale rispetto al 2014 scende drammaticamente a -13,5% per i francesi, mentre i visitatori svizzeri riportano un dato percentuale negativo più contenuto con -4,9%.

“I dati rilevati da Visa nel periodo pasquale nel nostro Paese indicano una spesa per i consumi da parte dei turisti stranieri in ripresa e una tendenza positiva incoraggiante. Le spese per i consumi generate dai mercati stranieri sono da sempre un importante motore della crescita dell’economia italiana, in particolare del comparto del turismo e di tutta la sua filiera che stanno sempre più contribuendo, non solo a espandere il bacino di accettazione dei prodotti Visa e V PAY in tutta la nostra penisola, ma anche a incrementare l’adozione di terminali POS di ultima generazione equipaggiati per accettare pagamenti contactless o in mobilità. Siamo fiduciosi che il sistema di accoglienza turistica, che da sempre caratterizza il nostro Paese, possa ulteriormente distinguersi offrendo sempre più ai visitatori stranieri l’opportunità di effettuare pagamenti con prodotti Visa e rendere così il loro soggiorno comodo e conveniente, senza necessità di ricorrere a costosi cambi valuta o prelievi di contante“, ha commentato Davide Steffanini, Direttore Generale di Visa Europe in Italia.

La spesa effettuata dai visitatori stranieri nel periodo pasquale premia il settore alberghiero con un totale di spesa che si attesta intorno ai €56,7 milioni, facendo registrare un incremento di circa 2,8% anno su anno. La vendita di abbigliamento e accessori mostra un incremento di spesa dei consumatori stranieri anno su anno di +9,8%, raggiungendo volumi per 46,6 milioni di euro. Crescita per le spese legate all’intrattenimento, per i prodotti e servizi assicurativi e presso i piccoli esercizi al dettaglio che segnano rispettivamente +7.04%, +27,21% e +11,9% in comparazione al periodo pasquale 2014.

I dati rilevati da Visa nei giorni delle festività pasquali indicano Roma quale città italiana dove sono stati registrati i maggiori volumi di spesa da parte dei viaggiatori stranieri per un totale di oltre €1,16 milioni. Roma risulta però anche l’unica città italiana, caratterizzata da forte flusso di visitatori stranieri, che registra un dato negativo, -4,9%, rispetto alla spesa del periodo pasquale 2014.
Segno più invece per Milano che mostra un incoraggiante dato percentuale di crescita a doppia cifra a +69% rispetto a pasqua 2014 con volumi pari a 323 mila euro. Altrettanto sostenuta la crescita in termini percentuali per Firenze e Napoli che riportano ambedue una percentuale di crescita a +64%, mentre risulta più contenuto nel periodo l’incremento percentuale della spesa dei visitatori stranieri nella città di Venezia con +8%.

“Siamo favorevolmente colpiti dai dati di crescita della spesa dei viaggiatori esteri relativi alla città di Milano. Riteniamo che la città abbia già beneficiato durante la scorsa festività pasquale dell’effetto “alone” di EXPO 2015. Sarà nostra cura monitorare e fornire i dati di spesa dei titolari di carte Visa per tutta la durata dell’Esposizione Universale per fornire sia agli operatori sia agli esercenti e alla comunità un’accurata fotografia dei consumi effettivi registrati nel periodo di apertura di EXPO 2015” – ha concluso Steffanini.



[1] Periodo pasquale 2015 rilevato: 1-7 aprile 2015 – Periodo pasquale 2014 rilevato: 16-22 aprile 2014


28/04/2015 11:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci