Oltre sei viaggiatori su dieci svolgono una attività sui social prima, durante o dopo un viaggio. Traggono ispirazione, cercano informazioni, usano app, condividono l’esperienza e pubblicano recensioni, oppure vengono contattati per condividere e recensire l’esperienza. Un dato destinato a crescere, che s’accosta ad un 21% di viaggiatori digitali che comunque guarda alla consulenza dell’agenzia viaggi per ‘sentirsi sicuro’. Risulta evidente la progressiva digitalizzazione delle varie fasi che interessano il viaggio. Una conseguenza di quel 20% di transazioni turistiche online che lo scorso anno l'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano comunicò a TTG Incontri. Già fissato a Rimini Fiera il nuovo appuntamento in anteprima con la fotografia dei comportamenti e delle tendenze online a proposito dell’acquisto di vacanze tramite e-commerce: venerdì 14 ottobre, alle 10.30 alla TTG Next Main Hall (Pad. C1). L’incontro di TTG Incontri 2016, il più importante marketplace italiano del turismo e fra i primissimi in Europa, aggiornerà quindi le informazioni sulla base dell’indagine compiuta in queste settimane dall’Osservatorio del Politecnico di Milano con il supporto di Doxa. Numeri sul turismo digitale che si traducono in concrete opportunità che il mercato potrà cogliere comprendendo come cambia il consumo di viaggi, per intercettare e governare i profili più innovativi. I contenuti dell’Osservatorio 2016 riguardano quanto viene speso online per il turismo in Italia, l’analisi dei comportamenti del turista digitale, come i travel manager sfruttano il digitale per gestire il business travel, l’utilizzo del digitale da parte dell’offerta (agenzie di viaggio, strutture ricettive ristorazione, startup) e la definizione dei principali scenari a proposito del ‘futuro digitale’ del turismo, per consentire ai diversi player della filiera di prepararsi sempre meglio alle sfide che dovranno affrontare.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato